Scitovsky e Hawtrey sui beni creativi
Antonio Bariletti
Additional contact information
Antonio Bariletti: University of Cassino
No 2011-09, Working Papers from Universita' di Cassino, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza
Abstract:
Il lavoro ha carattere descrittivo-interpretativo e cerca di rispondere alla domanda: “Di che cosa parliamo, quando parliamo di (dei) beni creativi…?”. Qui presento le prime due parti, delle quattro in cui il lavoro è previsto. Nella prima discuto un primo modo in cui Scitosvky ,in Scitovsky and Scitovsky 1959, individua e sostiene la rilevanza della “creatività” nello sviluppo industriale moderno; nella seconda, espongo ed esamino la nozione originaria di beni creativi secondo Hawtrey , 1926. Questo mi servirà per comparare (nelle restanti due parti) aderenza e divergenze tra la posizione originaria di Hawtrey e quelle di Scitovsky del 1959 e delle due edizioni di The Joyless Economy del 1976 e del 1992; e anche di altri autori che in tempi più recenti possono aver fatto uso dello stesso termine (ma forse non della stessa categoria analitica).
Pages: 14 pages
Date: 2011-12-15
New Economics Papers: this item is included in nep-hme
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://dipeg-wpe.unicas.it/dipse/files/wp201109.pdf Full text (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:css:wpaper:2011-09
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' di Cassino, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Via S. Angelo Loc. Folcara 03043 Cassino (FR) - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Gennaro Zezza ().