EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Crescita e inflazione: una tempesta al rallentatore

Lorenzo Codogno

LSE Research Online Documents on Economics from London School of Economics and Political Science, LSE Library

Abstract: Negli ultimi quindici anni vi sono state varie crisi, da quella finanziaria globale del 2008-09 a quella dei debiti sovrani nell’Eurozona del 2010-11, dalla pandemia alla più recente crisi legata al rialzo dell’inflazione in molti paesi. Per certi aspetti, l’economia mondiale è oggi più resiliente, ma per altri è ancora più vulnerabile. In questo paper, l’accento viene posto sulle prospettive per la crescita economica e i tassi d’interesse, e sul loro impatto sulla sostenibilità finanziaria del debito pubblico. Lo tsunami che ha preso le sue prime mosse a partire dal 2021 potrebbe esaurirsi nel corso del 2023. Anche se apparentemente il rialzo dell’inflazione ha avuto un andamento sincrono a livello internazionale, i fenomeni sottostanti sono profondamente diversi, e questo giustifica politiche monetarie e fiscali non pienamente allineate. I debiti pubblici e privati in percentuale al PIL rimangono vicini ai massimi storici, e questo si abbina a tassi di interesse in rialzo che renderanno il servizio al debito sempre più costoso. Il forte rallentamento in corso nell’economia mondiale porterà a galla problemi specifici per l’Eurozona e per l’Italia. Probabilmente si tradurrà in una vera e propria recessione, i cui contorni al momento non sembrano essere particolarmente marcati e neppure prolungati, se i vari pezzi che costituiscono il puzzle geopolitico ed economico-finanziario mondiale riusciranno a stare insieme senza ulteriori traumi. Ma molte sono le incognite sul new normal che emergerà dopo questa fase.

Keywords: joint analysis of fiscal and monetary policy; international finance; macroeconomic development; price; business fluctuation and cycle (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: E00 E30 E63 F30 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 17 pages
Date: 2022-12
References: Add references at CitEc
Citations:

Published in Rivista di Politica Economica, December, 2022, 2022(2), pp. 13 - 29. ISSN: 0035-6468

Downloads: (external link)
http://eprints.lse.ac.uk/124219/ Open access version. (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ehl:lserod:124219

Access Statistics for this paper

More papers in LSE Research Online Documents on Economics from London School of Economics and Political Science, LSE Library LSE Library Portugal Street London, WC2A 2HD, U.K.. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by LSERO Manager ().

 
Page updated 2025-03-31
Handle: RePEc:ehl:lserod:124219