EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Disegno split-plot e superfici di risposta con effetti casuali

Rossella Berni ()
Additional contact information
Rossella Berni: Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti", Università di Firenze, https://labdisia.disia.unifi.it/berni/

No 2014_10, Econometrics Working Papers Archive from Universita' degli Studi di Firenze, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti"

Abstract: Questo lavoro illustra il disegno sperimentale split-plot ponendo l’attenzione allo sviluppo che questo piano sperimentale ha ottenuto negli ultimi anni in ambito tecnologico e ambientale. In particolare, tale disegno sperimentale è qui brevemente introdotto considerando la struttura “classica” del disegno split-plot e dell’analisi della varianza ad esso corrispondente, successivamente si illustra la nuova interpretazione di questo disegno sperimentale entro la metodologia delle superfici di risposta, con particolare attenzione alle superfici di risposta con effetti casuali. Il lavoro è ampiamente integrato da esempi che possono aiutare nell’interpretazione dei concetti teorici illustrati; si presuppone comunque la conoscenza da parte del lettore dei fondamenti del disegno degli esperimenti, dell’analisi della varianza e della metodologia delle superfici di risposta, che qui è riassunta in un breve paragrafo. La struttura del lavoro è la seguente: nel primo paragrafo si introducono i primi elementi definitori del disegno split-plot; successivamente, tramite una breve rassegna, si illustra l’evoluzione metodologica che questo disegno sperimentale ha avuto negli ultimi anni. Il terzo paragrafo è dedicato all’illustrazione teorica dello split-plot, con particolare riferimento alla distinzione tra fattori whole-plot e sub-plot. Il paragrafo 1.6 illustra in breve la metodologia della superfici di risposta, ponendo l’attenzione alle superfici di risposta con effetti casuali ( mixed response surface models ) e alla definizione del modello statistico per il disegno sperimentale split-plot. L’ultimo paragrafo illustra il disegno split-plot con due esempi relativi al settore industriale-tecnologico e al settore ambientale.

Keywords: Design of Experiment; Split-plot design; Response Surface Methodology; Mixed Response Surface models (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C10 C90 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 32 pages
Date: 2014-10
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://labdisia.disia.unifi.it/wp_disia/2014/wp_disia_2014_10.pdf First version, 2014-10 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fir:econom:wp2014_10

Access Statistics for this paper

More papers in Econometrics Working Papers Archive from Universita' degli Studi di Firenze, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti" Viale G.B. Morgagni, 59 - I-50134 Firenze - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Fabrizio Cipollini ().

 
Page updated 2025-04-17
Handle: RePEc:fir:econom:wp2014_10