I genitori single in Italia e gli effetti della pandemia di Covid-19 sul loro benessere e sulle relazioni familiari
Elena Pirani () and
Raffaele Guetto ()
Additional contact information
Elena Pirani: Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti", Università di Firenze, https://www.disia.unifi.it
No 2021_19, Econometrics Working Papers Archive from Universita' degli Studi di Firenze, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti"
Abstract:
Gli ultimi decenni hanno visto profondi cambiamenti nei tempi e nei modi di fare famiglia in Italia, oltre che un aumento delle dissoluzioni di unioni. Una conseguenza importante di questi cambiamenti è il forte aumento dei bambini che subiscono lo scioglimento dell'unione dei genitori e vengono cresciuti in una famiglia non intatta, ovvero una famiglia in cui la madre o il padre non sono presenti in casa. Questi aspetti sono rilevanti da un punto di vista demografico e sociologico soprattutto perché ad essi si possono associare cambiamenti nei livelli di benessere di individui e famiglie. In questo lavoro descriviamo l'evoluzione recente delle famiglie italiane e le loro caratteristiche, prestando particolare attenzione ai "genitori single". Inoltre, presentiamo i primi risultati di un'indagine ad hoc svolta nell’aprile 2021 che aveva come obiettivo la conoscenza delle conseguenze della pandemia sul benessere e sulle condizioni di vita dei genitori single in Italia. I risultati mostrano che la pandemia ha esacerbato alcuni dei fattori di preoccupazione dei genitori single italiani, determinando un peggioramento del loro benessere, soprattutto psicoemotivo. Tuttavia, gli intervistati rimangono ottimisti verso il futuro, rafforzando l’idea che questo peggioramento rappresenti più una battuta d’arresto indotta dalla pandemia che una inversione strutturale e definitiva. Per il futuro, si segnala la necessità di politiche più incisive e mirate per questo tipo di famiglie, maggiormente esposte, date le loro caratteristiche specifiche, a rischi di deprivazione economica ed esclusione sociale.
Keywords: Complessità familiare; famiglie mono-genitore; genitori soli; benessere; figli minori; Italia. (search for similar items in EconPapers)
Pages: 29 pages
Date: 2021-12
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://labdisia.disia.unifi.it/wp_disia/2021/wp_disia_2021_19.pdf First version, 2021-12 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fir:econom:wp2021_19
Access Statistics for this paper
More papers in Econometrics Working Papers Archive from Universita' degli Studi di Firenze, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti" Viale G.B. Morgagni, 59 - I-50134 Firenze - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Fabrizio Cipollini ().