EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Le banche di fronte alla sfida del social banking

Alessandro Gandolfo ()
Additional contact information
Alessandro Gandolfo: Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa

No 27, Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome

Abstract: I social media rappresentano un fenomeno attuale e rilevante per il settore bancario: il loro impiego accanto o al posto degli sportelli tradizionali influenza il modo di comunicare l’offerta di servizi finanziari e la gestione delle relazioni con clienti e stakeholders. Anche per gli istituti di credito, dunque, cresce l’importanza di conoscere e di monitorare l’attività che si sviluppa sulle piattaforme di networking, soprattutto in una fase storica in cui per le note vicende di cui sono state protagoniste le banche (in Italia e nel mondo) si avverte l’esigenza di recuperare la fiducia perduta anche attraverso la ricerca di una più stretta social intimacy con il pubblico. Lo scopo di questo lavoro è duplice: da un lato, conoscere i contenuti che le banche e gli utenti condividono su due tra i più noti e frequentati social media e, dall’altro, comprendere il ruolo dei canali digitali nei nuovi modelli di business degli istituti di credito.Per raggiungere tali obiettivi è stata registrata l’attività su Facebook e Twitter di 4 importanti banche, rilevando oltre 11.500 contenuti nel corso di 18 mesi di osservazione. I dati, elaborati mediante content analysis, mettono in evidenza analogie e differenze nell’uso dei social media e mostrano come i nuovi canali digitali possono contribuire allo sviluppo delle relazioni clienti-banche e, più in generale, alla creazione di valore.

Keywords: Social banking; Social media marketing; Facebook; Twitter; Settore bancario; Ricerche qualitative; Content analysis (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: M30 M31 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 42 pages
Date: 2016-11
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.dsge.uniroma1.it/sites/default/files/p ... conomia/e-pfrp27.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:gfe:pfrp00:00027

Access Statistics for this paper

More papers in Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Valeria De Bonis ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:gfe:pfrp00:00027