Les multinationales et l'élargissement de l'Union Européenne à l'Est
Éric Rugraff ()
Additional contact information
Éric Rugraff: BETA - Bureau d'Économie Théorique et Appliquée - INRA - Institut National de la Recherche Agronomique - UNISTRA - Université de Strasbourg - UL - Université de Lorraine - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique
Post-Print from HAL
Abstract:
L'integrazione europea è una "storia di successo", come dimostra l'incremento nel tempo del numero di Stati che hanno deciso di partecipare al progetto comunitario. L'ultimo allargamento ai paesi dell'Europa centrale e orientale, a Cipro e Malta, sebbene correttamente definito "senza precedenti", si colloca all'interno di un processo avviato con le prime domande di adesione presentate nel 1961. Questo volume, a cui hanno contribuito studiosi di tutta Europa, prende in esame i successivi allargamenti e li analizza attraverso una pluralità di prospettive e di approcci disciplinari.
Date: 2005
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Ariane Landuyt; Daniele Pasquinucci. Gli allargamenti della CEE/UE 1961-2004, Il Mulino, pp.987-1016, 2005, 8815102094
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:hal-00279437
Access Statistics for this paper
More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().