Uno studio fra i lavoratori frontalieri francesi: l’employability come moderatore tra insicurezza lavorativa ed esaurimento
Valentina Dolce (),
Sophie Wodociag () and
Monica Molino ()
Additional contact information
Valentina Dolce: UNITO - Università degli studi di Torino = University of Turin, LISEC - Laboratoire Interuniversitaire des Sciences de l'Education et de la Communication - UNISTRA - Université de Strasbourg - Université de Haute-Alsace (UHA) - Université de Haute-Alsace (UHA) Mulhouse - Colmar - UL - Université de Lorraine
Sophie Wodociag: CREGO - Centre de Recherche en Gestion des Organisations (EA 7317) - Université de Haute-Alsace (UHA) - Université de Haute-Alsace (UHA) Mulhouse - Colmar - UB - Université de Bourgogne - UBFC - Université Bourgogne Franche-Comté [COMUE] - UFC - Université de Franche-Comté - UBFC - Université Bourgogne Franche-Comté [COMUE]
Monica Molino: UNITO - Università degli studi di Torino = University of Turin
Post-Print from HAL
Abstract:
Espatri, brevi trasferte all'estero e mobilità transfrontaliere sono oggi spesso richieste da un mercato del lavoro complesso, mutevole ed influenzato dai processi di globalizzazione. Nello specifico, il pendolarismo transfrontaliero solleva non poche questioni politiche, sociali ed economiche e rappresenta un buon punto di partenza per esplorare temi quali l'employability, l'insicurezza lavorati va e il benessere dei soggetti al lavoro. L'obiettivo dello studio è indagare l'effetto di moderazione dell'employability nella relazione tra insicurezza lavorativa ed esaurimento, confrontando un campione di lavoratori frontalieri con un campione di lavor atori sedentari. La ricerca ha coinvolto un campione di 254 lavoratori residenti in Francia al confine con la Svizzera e la Germania, di cui il 40% frontalieri (Mage =35.42, SDage =10.83) e il 60% lavoratori sedentari (Mage = 36.12, DSage =11.14). I partecipanti hanno compilato un questionario self -report on-line. L'analisi dei dati ha previsto: analisi descrittive, analisi di affidabilità, analisi di regressione, t-test per campioni indipendenti. Nelle analisi, età, genere e numero di ore lavorative a settimana sono state tenute sotto controllo. I risultati hanno mostrato che l'insicurezza lavorativa, il cui livello non differisce fra i gruppi, ha una relazione positiva con l'esaurimento in entrambi i sotto-campioni. Tuttavia, solo per i frontalieri il modello di regressione (R2= .16) ha evidenziato la moderazione dell'employability (β = .208; p
Keywords: Employability; Insicurezza lavorativa; Frontalieri (search for similar items in EconPapers)
Date: 2018-09-27
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in XV Congresso Nazionale della Sezione di “Psicologia per le Organizzazioni”, Associazione Italiana di Psicologia, Sep 2018, Rome, Italy
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:hal-01947958
Access Statistics for this paper
More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().