La logistica
Marta Fana () and
Francesco Sabato Massimo ()
Additional contact information
Marta Fana: JRC - European Commission - Joint Research Centre [Seville]
Francesco Sabato Massimo: CSO - Centre de sociologie des organisations (Sciences Po, CNRS) - Sciences Po - Sciences Po - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique
Post-Print from HAL
Abstract:
Il termine logistica ha conosciuto negli ultimi anni una diffusione inedita sia nel campo della ricerca specialistica sia nel senso comune. Si tratta dunque di un termine polisemico che negli anni ha acquisito una pluralità di significati e usi, non sempre compatibili fra loro. Possiamo identificare tre tipi di definizione che si sono formate nel tempo e che indicano tre sguardi e livelli di analisi differenti. A quello più ristretto troviamo le categorie statistiche ufficiali (Eurostat, Istat, ecc.) che in genere associano la logistica alle attività di trasporto, magazzinaggio, corrieri espressi e servizi ai trasporti. A un secondo livello troviamo delle definizioni più ampie di logistica intesa come l'insieme di attività volte a movimentare le merci e i loro semilavorati nelle diverse fasi del ciclo produttivo, dalla lavorazione alla distribuzione finale. Infine troviamo i critical logistics studies, che da prospettive interdisciplinari studiano il capitalismo contemporaneo, la globalizzazione e le trasformazioni della sovranità attraverso la capacità della logistica di espandere le frontiere della produzione, di articolare commercio e arte militare, di connettere i luoghi della produzione e del consumo, di costruire il valore delle merci, di determinare i processi di inclusione ed esclusione che caratterizzano la forza lavoro contemporanea. In questi e altri studi, la logistica appare come paradigma: attraverso un approccio sistemico all'intero ciclo produttivo, la logistica è intesa come accelerazione del ciclo di valorizzazione del capitale. In questo senso essa può essere la forma contemporanea di una tendenza che caratterizza intrinsecamente la logica di sviluppo del capitale ed estensivamente la sua espansione nello spazio sociale e geografico. Quello che proponiamo in questo capitolo è un'analisi della logistica "ristretta" senza perdere di vista l'esigenza di un approccio sistemico. Le attività di trasporto, magazzinaggio e trattamento delle merci: grande distribuzione, messaggeria e corriere espresso, Poste. È il "lato povero della logistica" che si contrappone alla logistica industriale che si occupa della razionalizzazione delle operazioni interne all'industria in senso stretto, come l'automobile, la cantieristica o la logistica del farmaco. [Primo Paragrafo]
Keywords: Logistics; Global Value Chain; Labor Market; Strikes; Outsourcing; Migrations (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Alessandro Somma. Lavoro alla spina, welfare à la carta, Meltemi Editore, pp.39 - 66, 2019, 9788883539343
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:hal-02979356
Access Statistics for this paper
More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().