EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il fallimento dell'austerita

Francesco Saraceno ()
Additional contact information
Francesco Saraceno: OFCE - Observatoire français des conjonctures économiques (Sciences Po) - Sciences Po - Sciences Po

Post-Print from HAL

Abstract: L'austerità ha fallito non solo perché ha devastato il tessuto sociale dei paesi in cui è stata applicata, ma anche perché la contrazione che ne è seguita ha fatto aumentare, anziché diminuire, il rapporto tra debito pubblico e pil, rendendo le finanze pubbliche ancora più insostenibili. Ad ammetterlo sono ormai quelle stesse istituzioni che l'hanno imposta per anni, Fmi in testa. Occorre dunque cambiare decisamente rotta, riconoscendo l'incapacità dei mercati di autoregolarsi e la necessità di una seria politica industriale.

Keywords: Austerita; Debito pubblico; Finanze pubbliche; Politica industriale (search for similar items in EconPapers)
Date: 2017-04
References: Add references at CitEc
Citations:

Published in 2017

There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:hal-03386538

Access Statistics for this paper

More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:hal:journl:hal-03386538