EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Gino Zappa lettore degli Erotemi di Maffeo Pantaleoni

Yuri Biondi
Additional contact information
Yuri Biondi: IRISSO - Institut de Recherche Interdisciplinaire en Sciences Sociales - Université Paris Dauphine-PSL - PSL - Université Paris Sciences et Lettres - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique - INRAE - Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement

Post-Print from HAL

Abstract: Nel suo approccio alla dinamica economica, sintesi teorematica certo connessa ai "fenomeni nuovi" del suo tempo, Pantaleoni considera tanto l'impresa quanto talune questioni contabili (ripartizione fra spese generali e specifiche) quali fattori economici endogeni di cambiamento. Stando alla lettura che all'epoca sembrò muovere gli allievi più significativi (Del Vecchio, Fanno), l'economista marchigiano, lettore ammirato e deferente di Pareto, avrebbe così tentato di oltrepassare l'equilibrio economico generale, pur restando in una prospettiva marginalista (in senso ampio). Comunque sia, il presente studio, pubblicati in due Quaderni successivi, mostra come tale ricostruzione ermeneutica permetta di ben situare la liaison esistente fra Pantaleoni e Zappa: tanto l'accento posto sulle nozioni di "prezzi connessi" e di "complesso economico", quanto l'analisi della "dinamica di secondo genere" sono a fondamento della teoria dinamica aziendale dell'impresa, intesa come "sistema perennemente perturbato", in continua trasformazione. Tale ipotesi è suffragata tramite un'analisi puntuale delle citazioni degli Erotemi (Scritti vari) inserite da Zappa soprattutto nel Reddito d'impresa, constatando sia continuità testualmente documentate sia richiami teoretici espliciti. Ciò nondimeno, tale analisi evidenzia inoltre come Zappa abbandoni epistemologicamente il Maestro (a) opponendo al metodo individualista dell'equilibrio, la nozione olista di sistema, già messa in rilievo dagli studi di A. Canziani; forse è questo il maggior contributo di Zappa ad una "metafisica economica". Il Nostro rinuncia anche (b) alla teoria marginalista in materia di distribuzione, per una teoria unitaria, organica e dinamica del reddito d'impresa (rintracciabile parallelamente in F. Perroux), (c) facendo della contabilità il linguaggio capace di esprimere, seppur limitatamente, l'azienda quale "coordinazione economica in atto".

Keywords: Gino Zappa; Maffeo Pantaleoni; Economia aziendale (search for similar items in EconPapers)
Date: 2003-02-20
Note: View the original document on HAL open archive server: https://hal.science/hal-04887051v1
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Published in VII Convegno Nazionale, AISPE, Feb 2003, Brescia, Italie, Italy

Downloads: (external link)
https://hal.science/hal-04887051v1/document (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:hal-04887051

Access Statistics for this paper

More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:hal:journl:hal-04887051