EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Mutazione del concetto di lavoro produttivo e nuove norme di distribuzione

Carlo Vercellone ()
Additional contact information
Carlo Vercellone: CES - Centre d'économie de la Sorbonne - UP1 - Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique

Post-Print from HAL

Abstract: Con la teoria smithiana della crescita e la teoria ricardiana della distribuzione, i fondatori dell'economia politica hanno tentato di rappresentare, in un modello teorico relativamente semplice, la logica di funzionamento del capitalismo nata prima della rivoluzione industriale. Oggi, nella transizione che ci porta dal capitalismo industriale verso un'economia fondata sulla diffusione e sul ruolo motore della conoscenza, dobbiamo forse percorrere di nuovo il processo analitico dei fondatori dell'economia politica. Questo procedimento, che deve collegare come in un tutto indissociabile il modo di produrre e il modo di distribuire la ricchezza, fa emergere una problematica chiave: la questione della legittimità e della fattibilità economica di un reddito sociale garantito indipendente dal lavoro. In questo articolo, ci proponiamo di chiarire due aspetti essenziali del problema. Il primo riguarda la messa in luce all'interno del dibattito attuale di due concezioni del reddito garantito tra loro in opposizione : quella neoliberista di un reddito minimo di sussistenza condizionato da una parte, e quella di un reddito garantito dignitoso e incondizionato che chiamiamo "reddito sociale garantito"(RGS) dall'altra. Il secondo aspetto riguarda la controversia sui fondamenti economici e il finanziamento del RSG. Si tratta di dimostrare che questa riflessione deve essere rapportata alle trasformazioni della divisione del lavoro e al modo di accumulazione che segnano la transizione verso quella fase del capitalismo che chiamiamo capitalismo cognitivo. In questo ragionamento, discuteremo di alcune questioni teoriche che riguardano la mutazione delle nozioni stesse di ricchezza sociale e di lavoro produttivo per giungere ad una definizione del RSG concepito come un reddito basato sulla combinazione di un salario sociale e di una rendita collettiva.

Keywords: Répartition; rente; salaire; Allocation universelle; Revenu Social Garanti; travail productif; Distribuzione; rendita; salario; reddito d'esistenza; reddito sociale garantito; lavoro produttivo (search for similar items in EconPapers)
Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations:

Published in Carlo Vercellone. Capitalismo Cognitivo, ManifestoLibri, pp.189-207, 2006

There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:halshs-00270551

Access Statistics for this paper

More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:hal:journl:halshs-00270551