Capitale risorgente. Alle origini della rivoluzione neoliberista
Gérard Dumesnil and
Dominique Levy
Additional contact information
Gérard Dumesnil: UPN - Université Paris Nanterre
Dominique Levy: PSE - Paris School of Economics - UP1 - Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - ENS-PSL - École normale supérieure - Paris - PSL - Université Paris Sciences et Lettres - EHESS - École des hautes études en sciences sociales - ENPC - École nationale des ponts et chaussées - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique - INRAE - Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement, PSE - Paris-Jourdan Sciences Economiques - ENS-PSL - École normale supérieure - Paris - PSL - Université Paris Sciences et Lettres - INRA - Institut National de la Recherche Agronomique - EHESS - École des hautes études en sciences sociales - ENPC - École nationale des ponts et chaussées - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique
Post-Print from HAL
Abstract:
Il neoliberismo è l'espressione della volontà di una classe di proprietari capitalisti, la finanza, di ristabilire i propri redditi e poteri, considerevolmente diminuiti a partire dalla Grande Depressione e dalla Seconda guerra mondiale. Lungi dall'essere una fatalità, si tratta di un atto politico deliberato. La globalizzazione neoliberista è effettivamente il frutto di una "rivoluzione restauratrice", che ha fatto del disordine e dell'instabilità la costituzione di un nuovo ordine sociale e mondiale, quello neoliberista. Le trasformazioni politiche ed economiche messe in atto a partire dagli anni Ottanta, ossia dopo il cosiddetto "compromesso keynesiano", sono state comunemente mascherate sotto le sembianze di una necessità materiale, tecnica, quella dell'internazionalizzazione dell'economia, e, più specificatamente, della globalizzazione dei mercati. Le regole dei cosiddetti mercati altro non sono che le regole della finanza. Partendo da un'attenta analisi della crisi strutturale che ha colpito i principali paesi capitalistici negli anni Settanta, fondata su dati empirici, viene presentata una panoramica della storia economica del capitalismo, con il suo strascico di crisi e riprese, nella ferma consapevolezza che la storia, sebbene non si ripeta mai nello stesso modo, ha molto da insegnare. (présentation éditeur)
Date: 2010-11
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Alibiblio, 256 p., 2010, Marx attuale
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:halshs-00754872
Access Statistics for this paper
More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().