EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La democrazia deliberativa e le sue basi informative: lezioni dall'approccio delle capacità

Robert Salais ()
Additional contact information
Robert Salais: IDHE - Institutions et Dynamiques Historiques de l'Economie - ENS Cachan - École normale supérieure - Cachan - UP1 - Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - UP8 - Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis - UPN - Université Paris Nanterre - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, CMB - Centre Marc Bloch - MEAE - Ministère de l'Europe et des Affaires étrangères - Bundesministerium für Bildung und Forschung - M.E.N.E.S.R. - Ministère de l'Education nationale, de l’Enseignement supérieur et de la Recherche - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique

Post-Print from HAL

Abstract: La costruzione delle basi informative del giudizio va considerata un aspetto fondamentale della ricerca sulla democrazia deliberativa. Generalmente la ricerca su questo tema si concentra sulle regole ottimali per ottenere una buona comunicazione tra i partecipanti. Questa attenzione rischia però di trascurare il fatto che chi sceglie la base di conoscenza da prendere a riferimento è nella posizione di predefinire il tipo di risultato del processo deliberativo. È esattamente questo che si può osservare in meccanismi di governance come il Metodo europeo di coordinamento. Come costruire democraticamente una base di conoscenza allo stesso tempo idonea ed efficace per misurare le capacità? E come far sì che le capacità siano poste al centro delle politiche pubbliche? Un impegno del genere richiede la partecipazione attiva delle persone alla costruzione della conoscenza, attraverso processi di inchiesta deliberativa capaci di trasformare la loro esperienza pratica in una conoscenza generale che consenta di fare buone scelte collettive.

Keywords: governance; metodo aperto di coordinamento; democrazia deliberativa; indicatori di performance; copertina (search for similar items in EconPapers)
Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:

Published in La Rivista delle Politiche sociali, 2009, 3, pp.107-136

There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:halshs-00788999

Access Statistics for this paper

More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:hal:journl:halshs-00788999