Crisi e istituzioni del welfare. Nuove note sul capitalismo cognitivo
Carlo Vercellone ()
Additional contact information
Carlo Vercellone: CES - Centre d'économie de la Sorbonne - UP1 - Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique
Post-Print from HAL
Abstract:
Questo saggio si articola in due parti. Nella prima, mi propongo di mettere inluce alcuni elementi spesso occultati che contribuiscono a spiegare, nello stesso tempo, la natura della crisi attuale e il ruolo strategico rappresentato dalle politiche d'espropriazione delle istituzioni del welfare . Nella seconda, cercherò di mettere in evidenza la maniera in cui, intorno alla questione delle istituzioni del welfare, la crisi fa emergere l'alternativa tra due modelli opposti di società e di regola- zione di un'economia fondata sul ruolo motore del sapere e sulla sua diffusione.
Keywords: capitalismo cognitivo; crisi; welfare-state; capital immatériel; Welfare; capitale immateriale; revenu garanti (search for similar items in EconPapers)
Date: 2014
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Gli algoritmi del capitale. Accelerazionismo, macchine della conoscenza e autonomia del comune a cura di Matteo Pasquinelli, Ombre Corte, pp.147-157, 2014
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:halshs-01064880
Access Statistics for this paper
More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().