Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese. Innovazione e sviluppo nell'Insubria
Furio Bednarz,
Gioacchino Garofoli and
Fabio Losa ()
Additional contact information
Furio Bednarz: Fondazione ECAP - Fondazione ECAP
Gioacchino Garofoli: Uninsubria - Universitá degli Studi dell’Insubria = University of Insubria [Varese]
Post-Print from HAL
Abstract:
I risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che ha cercato di interpretare il futuro dell'economia dell'Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell'area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione. Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca-formazioneazione che ha cercato di interpretare il futuro dell'economia dell'Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il progetto è partito dallo studio della struttura produttiva e delle sue evoluzioni e dall'analisi dei fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi locali e si è basato sulla partecipazione attiva di imprese, organizzazioni ed istituzioni locali per l'avvio di pratiche collaborative transfrontaliere. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell'area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione. Parallelamente, fa emergere la rilevanza del livello "transfrontaliero" per comprendere le sfide e le opportunità, ma anche per sensibilizzare e mobilitare gli attori locali nella costruzione di un'interpretazione condivisa e in un processo di trasformazione coerente e sostenibile dell'economia e della società locale attraverso progetti imprenditoriali ed azioni collettive. Alcune delle attività intraprese e delle prime azioni avviate hanno creato entusiasmo tra gli imprenditori e hanno fatto emergere nuove idee ed ipotesi di strategie comuni sulle quali si potrà lavorare nei prossimi anni. Si è così contribuito a far superare il tradizionale concetto di frontiera come frattura e divisione dei sistemi economici, evidenziando le opportunità di scambio e di apprendimento collettivo per raggiungere massa critica per le azioni di sviluppo da avviare coerentemente alle specificità del territorio e ai potenziali fattori di competitività.
Keywords: développement économique local; espace transfrontalier (search for similar items in EconPapers)
Date: 2011
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in pp.208, 2011, 9788856844887
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:halshs-01182935
Access Statistics for this paper
More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().