EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L’evoluzione del mercato immobiliare cinese, un rivelatore delle difficoltà incontrate dalle collettività locali

Mylène Gaulard

Post-Print from HAL

Abstract: Nell'ultimo decennio si è verificato in Cina un aumento estremamente sostenuto dei prezzi degli immobili e gli investimenti in questo settore continuano a rescere. Secondo alcuni economisti, questo incremento è semplicemente il risultato di una robusta crescita economica e del conseguente logico aumento dei salari nelle aree urbane. Questo articolo invece intende dimostrare che si tratta di una vera e propria "bolla immobiliare" gonfiata dalle attività speculative di alcuni operatori economici del settore. In particolare le autorità locali, per aumentare le loro entrate, svolgono un ruolo importante in questo campo; l'analisi del loro comportamento è fondamentale per comprendere meglio problemi economici molto più strutturali e profondi rispetto a quelli che vengono generalmente avanzati e che potrebbero spiegare il possibile scoppio della bolla immobiliare.

Keywords: mercato immobiliare; speculazione; politica economica; Cina (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016
References: Add references at CitEc
Citations:

Published in Countdown 2 : studi sulla crisi, Édizioni Colibri, pp.117-138, 2016

There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:halshs-01382718

Access Statistics for this paper

More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD (hal@ccsd.cnrs.fr).

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:hal:journl:halshs-01382718