Le dimensioni economiche dei rapporti tra la Svizzera e l'Unione europea
Sergio Rossi and
Guillaume Vallet ()
Additional contact information
Guillaume Vallet: CREG - Centre de recherche en économie de Grenoble - UGA [2016-2019] - Université Grenoble Alpes [2016-2019]
Post-Print from HAL
Abstract:
Nel campo dell'integrazione regionale europea, la posizione svizzera è consistita da oltre 60 anni nell'essere sufficientemente integrata all'UE sul piano economico per respingere qualsiani forma di integrazione politica. Si tratta di ciò che possiamo definire una "integrazion senza adesione". Questo capitolo intende contribuire a una migliore comprensione delle ragioni e della praticabilità di questo atteggiamento, che interpella tanto la situazione elvetica quanto la dinamica più ampia dell'integrazione regionale europea. La prossima sezione riassume le fasi salienti dell'"integrazione senza adesione" della Svizzera all'UE. La seconda sezione valuta questo atteggiamento alla luce dei risultati sul piano economico. La erza sezione illustra alcune prospettive per le relazioni tra la Svizzera e lUE nei prossimi annI. L'ultima sezione offre una conclusione sintetica delll'analisi presentata in questo capitolo.
Keywords: Unione europea; Svizzera; integrazione; integrazione regionale europea (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Mazzoleni, O.; Dardanelli, P. Svizzera-UE : un rapporto irrisolto, Armando Dadò, pp.75-99, 2019
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:halshs-02482500
Access Statistics for this paper
More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().