Ragioni, negazioni e direzioni dell’intervento pubblico. Logiche del processo economico in Mises e Polanyi
Riccardo Evangelista
No 2_2016, STOREPapers from Associazione Italiana per la Storia dell'Economia Politica - StorEP
Abstract:
Karl Polanyi e Ludwig von Mises condividono lo stesso periodo storico, lo stesso mondo intellettuale e, almeno in parte, la stessa formazione teorica. Il loro iniziale e più diretto contesto di riflessione è l’esperimento socialista della cosiddetta “Vienna rossa” (1919-1933), in cui politiche economiche interventiste avevano fortemente limitato lo spazio del mercato in particolari settori, tra cui quello della casa. Da questa esperienza trarranno conclusioni diametralmente opposte: per Polanyi quella di Vienna è la dimostrazione della necessità di regolare il meccanismo dei prezzi per ambire a una società più democratica, per Mises l’ennesimo tentativo di interferenza pubblica insostenibile e fallimentare, crollato sotto il peso delle sue inefficienze. Perché questa lettura radicalmente diversa degli stessi fatti? La ragione va ricercata in una dimensione che precede quella dell’analisi economica e si colloca nella opposta rappresentazione storico-metodologica del processo di mercato. Dall’individualismo metodologico (e problematico) dell’opera di Menger, con Mises la scuola austriaca di economia passa a un individualismo intimamente politico, che erge il liberismo a fine ultimo da perseguire indipendentemente dal contesto di riferimento e dagli effetti concreti. Polanyi, al contrario, propone una prospettiva prettamente istituzionalista in cui il mercato viene collocato storicamente e soprattutto indagato socialmente, a partire cioè dai fondamenti eccezionali che lo animano. Lo studioso ungherese fa dunque dipendere l’azione individuale dal tipo di società in cui questa è collocata, negando sia l’universalizzazione dei moventi umani utilitaristici (homo oeconomicus) che la subordinazione teorica e pratica della società rispetto al sistema economico. La critica ha una portata radicale e dalle ampie ripercussioni di politica economica perché indaga le rappresentazioni mentali alla base del mercato autoregolato: scambiando una parte (la forma di mercato) per l’intera economia umana (i diversi modi in cui le società hanno risolto il problema della sussistenza), la teoria liberista rinchiude fatalmente l’umanità in una falsa gabbia deterministica, contribuendo in modo decisivo ad ostacolare «la realizzazione economica dei nostri ideali».
Keywords: Polanyi; Mises; mercato; sostantivismo; formalismo (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A13 A14 B40 B52 B53 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 40 pages
Date: 2016-12
New Economics Papers: this item is included in nep-hme
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.storep.org/wp/wp-content/uploads/2017/01/WP-2-2016.pdf First version, 2016 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hpo:wpaper:2_2016
Access Statistics for this paper
More papers in STOREPapers from Associazione Italiana per la Storia dell'Economia Politica - StorEP Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Mario Aldo Cedrini ().