EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I servizi di igiene urbana: il passaggio dalla Tarsu alla tariffa

Carlo Cambini ()

ICER Working Papers from ICER - International Centre for Economic Research

Abstract: Il settore dei rifiuti sta entrando in una fase di profonda trasformazione che dovrebbe a breve consentirgli di superare quei limiti strutturali e tecnologici che fino ad oggi lo hanno caratterizzato. La nuova normativa in vigore (D.lgs 5 febbraio 1997, n. 22) sembra costituita da un buon impianto di regolazione ambientale mentre appaiono del tutto insufficienti gli aspetti di regolazione economica. Il settore dei rifiuti è stato per troppi anni caratterizzato da una eccessiva frammentazione nella gestione a livello nazionale, da gestioni poco attente ai problemi di efficienza, da bassi livelli di investimenti e da condizioni di monopolio locale che hanno portato a rendite di posizione per gli operatori. Uno dei principali cambiamenti introdotti con la riforma in atto, su cui questo lavoro si sofferma, è l'abolizione della tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (la cosiddetta Tarsu) sostituita da una "tariffa normalizzata" che, nella sua articolazione originaria, dovrebbe incentivare l'impresa ad una maggiore efficienza e l'utente ad una produzione più razionale di rifiuti stimolandolo ad aumentare la raccolta differenziata degli stessi. Il lavoro si presuppone di affiancare ad un'analisi normativa sulla tariffa rifiuti un'analisi di tipo economico in cui si individuano le criticità del meccanismo predisposto dalla normativa nazionale (incentivi agli investimenti, all'efficienza produttiva, distorsione nel comportamento delle imprese, ecc.).

Pages: 29 pages
Date: 2001-02
References: View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.biblioecon.unito.it/biblioservizi/RePEc/icr/wp2001/Cambini1-01.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:icr:wpicer:01-2001

Access Statistics for this paper

More papers in ICER Working Papers from ICER - International Centre for Economic Research Corso Unione Sovietica, 218bis - 10134 Torino - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Daniele Pennesi ().

 
Page updated 2025-04-08
Handle: RePEc:icr:wpicer:01-2001