Sulle dinamiche del ciclo misesiano
Enrico Colombatto
ICER Working Papers from ICER - International Centre for Economic Research
Abstract:
Di recente l’analisi austriaca del ciclo economico è stata oggetto di rinnovato interesse: contrariamente alla maggior parte delle analisi tradizionali, infatti, la visione originaria di Mises non spiega il ciclo richiamandosi a shock esogeni o a illusioni di cui sarebbero vittime gruppi di agenti economici. Per contro, l’accento viene posto sul fenomeno dell’inflazione sequenziale generato dal sistema bancario e dalla variazione nei fondamentali a essa legata. Questo contributo si inserisce nel solco austriaco, ma intende approfondire non tanto la fase di espansione – oggetto principale dell’analisi misesiana – quanto i periodi di crisi e depressione, caratterizzati dalla dinamica dalla dinamica dei prezzi relativi e dai suoi effetti in termini di consumo, di produzione, di comportamenti sul mercato dei fattori. In particolare, si sostiene che, a seguito della crisi, l’andamento della domanda di fattori provoca l’acquisizione di rendite di posizione; queste spiegano il persistere di periodi di crescita modesta, se non di stagnazione.
Pages: 25 pages
Date: 2004-03
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.bemservizi.unito.it/repec/icr/wp2004/Colombatto4-04.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:icr:wpicer:04-2004
Access Statistics for this paper
More papers in ICER Working Papers from ICER - International Centre for Economic Research Corso Unione Sovietica, 218bis - 10134 Torino - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Daniele Pennesi ().