EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il coefficiente di Gini: le origini

Simone Pellegrino

Working papers from Società Italiana di Economia Pubblica

Abstract: Il saggio ripercorre le tappe fondamentali, e analizza le motivazioni teoriche, che hanno influito sulla definizione dell'indice di Gini così come viene applicato ai giorni nostri. In particolare, partendo dal concetto di differenza media semplice proposta da Corrado Gini nel 1912 per le applicazioni in ambito statistico ed economico, si evidenziano le diversità tra il rapporto di concentrazione proposto dallo stesso Gini nel 1914 e l'indice di Gini usualmente utilizzato oggi, alla luce della sua interpretazione geometrica con la spezzata di Lorenz proposta da Gaetano Pietra nel 1915.

Keywords: Indice di Gini; Curva di Lorenz (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D63 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020-11
New Economics Papers: this item is included in nep-his and nep-ore
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.siepweb.it/siep/wp/wp-content/uploads/r ... rino_WP_SIEP_767.pdf Full text (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ipu:wpaper:101

Access Statistics for this paper

More papers in Working papers from Società Italiana di Economia Pubblica Società Italiana di Economia Pubblica Corso Strada Nuova 65 27100 Pavia Italia.
Bibliographic data for series maintained by Monica Bozzano ().

 
Page updated 2025-03-30
Handle: RePEc:ipu:wpaper:101