EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Uno scossone all’IRPEF: detrazione unica per tutti ed imposta negativa

Luisa Loiacono (), Leonzio Rizzo () and Riccardo Secomandi ()
Additional contact information
Luisa Loiacono: Università di Parma e Università di Ferrara
Leonzio Rizzo: Università di Ferrara e Institut d'Economia Barcelona
Riccardo Secomandi: Università di Ferrara

Working papers from Società Italiana di Economia Pubblica

Abstract: Si sono recentemente concluse le audizioni delle Commissioni Finanze di Camera e Senato, da cui sono emerse diverse criticità dell’Irpef che richiedono una sua importante riforma. Tra queste di estremo rilievo è l’erraticità delle aliquote marginali che per la classe media di reddito arrivano a raggiungere il 61%. La causa di tale andamento è da ricercarsi nel sovrapporsi di detrazioni e bonus Irpef che sono dipendenti dal livello del reddito. Inoltre, le detrazioni per reddito da lavoro attualmente previste non sono fruibili dai contribuenti con basso reddito. Proponiamo di sostituire le detrazioni per reddito da lavoro e bonus Irpef con una detrazione unica pari 1.840 euro identica per tutti i contribuenti con reddito inferiore a 55.000 euro e fruibile sotto forma di imposta negativa per i contribuenti incapienti. Utilizziamo i dati EU-SILC per effettuare le simulazioni. Tenendo conto del gettito recuperato dall’abolizione delle detrazioni per reddito da lavoro, del bonus Irpef e di parte delle tax-expenditure, l’introduzione della detrazione unica avrebbe un costo di circa 9 miliardi. Il reddito disponibile dei contribuenti con reddito superiore a 8.000 euro rimarrebbe quasi invariato, mentre la quasi totalità dei 9 miliardi andrebbe a finanziare l’imposta negativa di cui fruirebbero i contribuenti a basso reddito. La proposta stimolerebbe per bassi redditi l’offerta di lavoro e l’emersione del lavoro nero. L’imposta negativa, inoltre, se ben integrata con il reddito di cittadinanza potrebbe risolvere parte del problema di quest’ultimo legato alla trappola della povertà.

Keywords: : Imposta negativa; detrazione; Irpef; micro-simulazione; incapienza (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H22 H23 H24 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021-07
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.siepweb.it/siep/wp/wp-content/uploads/r ... t_al_WP_SIEP_771.pdf Full text (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ipu:wpaper:105

Access Statistics for this paper

More papers in Working papers from Società Italiana di Economia Pubblica Società Italiana di Economia Pubblica Corso Strada Nuova 65 27100 Pavia Italia.
Bibliographic data for series maintained by Monica Bozzano ().

 
Page updated 2025-03-30
Handle: RePEc:ipu:wpaper:105