Consolidamento ed eterogeneità nelle esperienze di studio dei laureati italiani
Andrea Cammelli ()
Additional contact information
Andrea Cammelli: University of Bologna AlmaLaurea Inter-University Consortium
Authors registered in the RePEc Author Service: Alessandro Muscio
No 49, Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium
Abstract:
Il bilancio complessivo che emerge in questo XIII Profilo dei laureati italiani, presentato e discusso quest’anno al convegno "Qualità e valutazione del sistema universitario”, ospitato dall’Università di Sassari venerdì 27 maggio 2011,sottolinea due aspetti centrali: il consolidamento dei risultati complessivi emersi negli anni precedenti (migliori di quelli pre-riforma) e l’ampia eterogeneità che permane nelle caratteristiche dei laureati. La documentazione disponibile, ampia e aggiornata è supporto importante per esprimere valutazioni fondate sul processo riformatore, tanto più in questo periodo che vede una parte consistente del mondo universitario impegnato nella riscrittura degli statuti di ateneo. L’analisi attenta della qualità e della valutazione che del sistema universitario ci restituiscono i principali protagonisti rappresenta pur sempre la base indispensabile per ogni seria verifica e per ogni sforzo progettuale proiettato nel futuro. Per questo vale intanto la pena leggerla questa documentazione, sottraendosi così all’insidia più diffusa anche nel mondo accademico: il rischio, come avvertiva Norberto Bobbio, di dare l’impressione di persone che sanno benissimo come la società italiana deve essere, ma non sanno assolutamente com’è. Il Rapporto restituisce ad ognuna delle università aderenti al Consorzio una documentazione completa, tempestiva e affidabile sulle caratteristiche dei propri laureati, in grado di rispondere anche alle richieste del Ministero, del CNVSU ed a quelle che verranno avanzate dalla neo costituita Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). La stessa documentazione rappresenta per le aziende pubbliche e private italiane ed estere, uno strumento importante di valutazione dei potenziali candidati all’assunzione, un supporto fondamentale per ogni efficace azione di orientamento e offre indicazioni utili per interventi premiali o migliorativi.
Pages: 23
Date: 2012-02
New Economics Papers: this item is included in nep-edu, nep-lab, nep-sbm and nep-sog
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp49.pdf First version, 2011 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp49.pdf [307 Temporary Redirect]--> https://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp49.pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:laa:wpaper:49
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium
Bibliographic data for series maintained by ().