I giovani non possono più attendere: investire in istruzione, ricerca, innovazione, cultura
Andrea Cammelli ()
Additional contact information
Andrea Cammelli: University of Bologna AlmaLaurea Inter-University Consortium
No 61, Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium
Abstract:
La documentazione proposta indica inequivocabilmente come lo scenario economico nazionale ed internazionale non offra motivi di ottimismo. I risultati dell’indagine ALMALAUREA sulla condizione occupazionale dei laureati registra il disagio vissuto dai giovani italiani. Non solo, all’interno di un quadro complessivamente difficile, la crisi ha accentuato le differenze di genere e territoriali nelle perfomance occupazionali. Solo segnali recenti di riportare al centro del dibattito pubblico il valore della cultura, della ricerca scientifica, dell’innovazione e dell’educazione a vantaggio del progresso nel nostro Paese, conducono ad una auspicabile inversione di tendenza. Il paper si sviluppa presentando i principali risultati dell’indagine 2011 sulla condizione occupazionale dei laureati che ha coinvolto quasi 400 mila laureati di 57 università italiane1: il disegno di ricerca, inevitabilmente articolato, rispecchia la complessa composizione dei collettivi in esame, nonché le scelte occupazionali compiute al termine degli studi universitari. La rilevazione ha riguardato l’insieme dei laureati post-riforma di primo e di secondo livello e specialistici a ciclo unico dell’anno solare 2010, intervistati a circa un anno dalla laurea. Per la seconda volta sono stati intervistati anche i laureati di secondo livello del 2008, contattati a tre anni dal conseguimento del titolo. Tre specifiche indagini pilota hanno inoltre riguardato, rispettivamente, i laureati di primo livello del 2008 e del 2006, rispettivamente a tre anni e cinque anni dalla laurea e i laureati pre-riforma degli anni 2000, 2001 e 2002, a circa dieci anni dal conseguimento del titolo. Coinvolti anche i laureati pre-riforma della sessione estiva del 2006, intervistati a cinque anni dal titolo. L’elevato numero di laureati analizzati, come confermano gli elevatissimi tassi di risposta raggiunti, consente di disporre di elaborazioni fino a livello di corso di laurea, così da garantire risposta alle richieste avanzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca2 ed alle crescenti esigenze conoscitive degli atenei.
Keywords: condizione occupazionale; riforma universitaria; capitale umano; fuga dei cervelli; disoccupazione giovanile; sistema universitario. (search for similar items in EconPapers)
Pages: 21
Date: 2014-05
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp61.pdf First version, 2011 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp61.pdf [307 Temporary Redirect]--> https://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp61.pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:laa:wpaper:61
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium
Bibliographic data for series maintained by ().