EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Realizzazione Professionale dei Laureati a 5 anni dalla Laurea

Sara Binassi () and Lara Tampellini ()
Additional contact information
Sara Binassi: AlmaLaurea Inter-University Consortium
Lara Tampellini: AlmaLaurea Inter-University Consortium

No 62, Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium

Abstract: In Italia il persistere della crisi e di un quadro macroeconomico incerto (anche e, soprattutto, a livello europeo) ha evidenziato i nodi di fondo del mercato del lavoro nazionale, quali la difficoltà di inserimento dei giovani, le ancora forti disparità territoriali, l’elevato numero di persone che rinunciano alla ricerca di un’occupazione. Il presente studio si propone pertanto di indagare, in una visione di insieme, la realizzazione professionale raggiunta dai laureati a cinque anni dal conseguimento del titolo. L’indagine ha interessato infatti un cospicuo collettivo di laureati pre-riforma di 7 diverse generazioni in un intervallo temporale che va dal 2000 al 2006 e che a cinque anni dalla laurea risulta occupato. La ricerca combina alcune delle informazioni scaturite dai molteplici aspetti lavorativi provenienti dalle numerose indagini condotte da ALMALAUREA: uso delle competenze acquisite durante gli studi universitari, richiesta della laurea conseguita per l’esercizio del lavoro, soddisfazione complessiva per il lavoro svolto, retribuzione mensile netta percepita e tipologia contrattuale. L’analisi, oltre all’aver portato all'individuazione di gruppi di laureati estremamente realizzati e soddisfatti contrapposti a quanti figurano, a cinque anni dalla laurea, ancora insoddisfatti e non realizzati, ha cercato di mettere in luce le variabili che più o meno intensamente influenzano il raggiungimento di suddetta realizzazione, attraverso l’applicazione di alcune tecniche di analisi multivariate. Il paper, dopo un opportuno sguardo sui recenti studi correlati al tema della soddisfazione professionale, si articola in un’analisi delle corrispondenze multiple (MCA), che ha trasformato le caratteristiche oggetto di studio in assi fattoriali con i quali si è potuto procedere con una cluster analysis ad identificare gruppi di laureati relativamente omogenei al loro interno ed eterogenei tra loro rispetto agli aspetti relativi alla realizzazione professionale considerati. La seconda parte riporta i principali risultati ottenuti mediante l’implementazione di due differenti modelli di scoring applicati a due sotto-insiemi dei cluster individuati. Questo tipo di tecnica ha permesso di identificare ulteriori profili di realizzazione a cui è associata una determinata probabilità di realizzazione professionale.

Keywords: realizzazione professionale; laureati a cinque anni; analisi delle corrispondenze multiple; cluster analysis; modello di scoring. (search for similar items in EconPapers)
Pages: 24
Date: 2014-05
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp62.pdf First version, 2011 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp62.pdf [307 Temporary Redirect]--> https://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp62.pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:laa:wpaper:62

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:laa:wpaper:62