Un modello per la valutazione della soddisfazione lavorativa dei laureati
Stefania Capecchi (stefania.capecchi@unina.it) and
Domenico Piccolo (domenico.piccolo@unina.it)
Additional contact information
Stefania Capecchi: Università degli Studi di Napoli Federico II
No 66, Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium
Abstract:
Il tema della valutazione della soddisfazione del lavoratore sta assumendo sempre maggiore importanza nell’attuale panorama delle scienze economiche e sociali, anche in riferimento al dibattito sulla misurazione dei livelli di crescita e di benessere. Sussistono, tuttavia, problematiche non trascurabili tanto relativamente all’impostazione teorica dei modelli di analisi - che è determinata e a sua volta determina le scelte di politica pubblica - quanto alla successiva rilevazione e misurazione delle dimensioni che si è scelto di rilevare. Il caso di studio di cui si discute in questo lavoro si riferisce ad un campione di laureati italiani, ante riforma, intervistati da AlmaLaurea a 5 anni dal termine degli studi, ai quali viene chiesto di esprimere una valutazione dell’attività lavorativa svolta, allo scopo di mettere in relazione tale giudizio con il titolo di studio universitario conseguito. In particolare, si presenta un approccio per la rappresentazione della soddisfazione sul lavoro attraverso idonei modelli statistici costruiti sulle risposte ordinali alla domanda: "Quanto è soddisfatto per il lavoro svolto?”. In tal modo, si studiano le differenze degli intervistati in rapporto alla soddisfazione globale ed alle sue componenti e, grazie alla peculiarità dei modelli prescelti, si rende possibile collegare le caratteristiche del soggetto alle misure di feeling e incertezza contenute nelle risposte.
Keywords: Valutazione; Job satisfaction; Condizione occupazionale; Dati ordinali; Modelli CUB 1. (search for similar items in EconPapers)
Pages: 21
Date: 2014-06
New Economics Papers: this item is included in nep-hap
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp66.pdf First version, 2011 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp66.pdf [307 Temporary Redirect]--> https://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp66.pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:laa:wpaper:66
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium
Bibliographic data for series maintained by (pubblicazioni@almalaurea.it).