EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Investire nei giovani: se non ora, quando?

Andrea Cammelli ()
Additional contact information
Andrea Cammelli: AlmaLaurea

No 68, Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium

Abstract: L’analisi dei principali indicatori relativi alla condizione occupazionale dimostra come nell’ultimo anno si sia registrato un ulteriore deterioramento delle performance occupazionali dei laureati. L’area della disoccupazione risulta ampliata, con rilevanti differenze in funzione del gruppo di corso di laurea, del genere e della circoscrizione territoriale, in tutte le fasce di popolazione esaminate. Il lavoro stabile si riduce rispetto agli anni passati provocando il relativo aumento delle numerose forme di lavoro atipiche o precarie. La retribuzione risulta anch’essa in calo. Tuttavia è con il trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo che la condizione occupazionale tende complessivamente a migliorare sotto tutti gli aspetti considerati. Il paper si sviluppa presentando i principali risultati dell’indagine 2012 sulla condizione occupazionale dei laureati che ha coinvolto oltre 400 mila laureati di 64 università italiane aderenti al Consorzio: il disegno di ricerca, inevitabilmente articolato, rispecchia la complessa composizione dei collettivi in esame, nonché le scelte occupazionali compiute al termine degli studi universitari. La rilevazione ha riguardato tutti i laureati post-riforma (di primo e di secondo livello e specialistici a ciclo unico) dell’anno solare 2011, intervistati a circa un anno dalla laurea. Sono stati intervistati anche i laureati di secondo livello del 2009, contattati quindi a tre anni dal conseguimento del titolo e, per la prima volta, i laureati di secondo livello del 2007, a cinque anni dal titolo. Due specifiche indagini hanno inoltre riguardato, rispettivamente, i laureati di primo livello del 2009, a tre anni dalla laurea e i laureati del 2007, a cinque anni dalla laurea. L’elevato numero di laureati analizzati, come confermano gli elevatissimi tassi di risposta raggiunti, consente di disporre di elaborazioni fino a livello di corso di laurea, così da garantire risposta alle richieste avanzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed alle crescenti esigenze conoscitive degli atenei.

Keywords: condizione occupazionale; riforma universitaria; capitale umano; disoccupazione giovanile; sistema universitario; NEET. (search for similar items in EconPapers)
Pages: 23
Date: 2014-09
New Economics Papers: this item is included in nep-cse and nep-ent
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp68.pdf First version, 2011 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp68.pdf [307 Temporary Redirect]--> https://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp68.pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:laa:wpaper:68

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from AlmaLaurea Inter-University Consortium
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:laa:wpaper:68