EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Banche locali e Pmi nel mercato del credito: dalla crisi un forte impulso per rivedere la relazione in chiave evoluzionistica

Francesco Minnetti Author-Name-First Francesco ()
Additional contact information
Francesco Minnetti Author-Name-First Francesco: University of Cassino and Southern Lazio

No 1308, Working Papers CASMEF from Dipartimento di Economia e Finanza, LUISS Guido Carli

Abstract: Le banche a vocazione locale, sfruttando i tradizionali punti di forza del radicamento nel territorio e della capacita' di sviluppare e privilegiare rapporti di tipo relazionale con la propria clientela nella logica del relationship banking, negli anni della crisi hanno continuato a sostenere il tessuto imprenditoriale rimanendo fedeli sia al loro ruolo di interlocutori privilegiati di imprese e famiglie del territorio di appartenenza sia ad un modello di business improntato sullÕintermediazione creditizia. LÕanalisi sui bilanci proposta in questa sede ha infatti confermato che tali banche, pur con alcune problematicita' legate al peggioramento della qualita' del proprio portafoglio, hanno sostanzialmente mantenuto, se non leggermente accresciuto, la loro posizione competitiva nel mercato del credito. Le evidenze dellÕindagine hanno consentito di svolgere alcune considerazioni su come esse possano implementare nel tempo i contenuti operativi e relazionali del rapporto con le imprese, nel presupposto che sul fronte dellÕassistenza finanziaria a questÕultime si debba fare qualcosa di piu' al fine di supportarle nei loro percorsi di crescita e di sviluppo che risentono evidentemente anche degli effetti negativi dellÕattuale fase congiunturale. In tale contesto, se le banche locali appartenenti a gruppo bancari con operativita' ampia e articolata possono affrontare il problema definendo opportune modalita' di scambio con le societa' prodotto che ne fanno parte, per quelle indipendenti si tratta di creare percorsi condivisi con altre banche che si trovano nella stessa situazione sollecitando anche iniziative di sistema e a livello di associazioni di categoria di appartenenza ovvero di stabilire relazioni di collaborazione e/o di partnership con istituzioni specializzate.

Date: 2013
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://static.luiss.it/RePEc/pdf/casmef/1308.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:lui:casmef:1308

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers CASMEF from Dipartimento di Economia e Finanza, LUISS Guido Carli Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Pierluigi Murro ().

 
Page updated 2025-04-18
Handle: RePEc:lui:casmef:1308