EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

RESTARE A LUNGO IN FABBRICA NELLA PRIMA META’ DEL ‘900: STABILITA’ OCCUPAZIONALE O CRESCITA PROFESSIONALE?

Ilaria Suffia ()

No 199, Working Papers from University of Milano-Bicocca, Department of Economics

Abstract: Questo studio si propone di analizzare le caratteristiche del lavoro e dei rapporti di lavoro di lunga durata instaurati alla Sezione II-Ferroviaria della Società Italiana E. Breda per Costruzioni Meccaniche, durante la prima metà del Novecento. La ricerca si focalizza sulla forza lavoro considerata più stabile dell’impresa, cioè quella composta dagli operai che hanno mantenuto, in modo continuativo, la loro occupazione in fabbrica per più di dieci anni. L’obiettivo finale è duplice. Da un lato si vogliono individuare le motivazioni che hanno, di volta in volta, portato la Società a consolidare al proprio interno una parte della propria manodopera. Dall’altro l’idea è quella di cogliere le ragioni che hanno spinto i lavoratori a far perdurare nel corso del tempo la relazione industriale attivata al momento dell’assunzione con l’azienda. I dati necessari a raggiungere gli scopi dell’indagine sono stati desunti dalle informazioni contenute nei Registri del Personale della Sezione II, redatti direttamente dall’impresa a partire dal 1894 fino ad arrivare al 1951. Le registrazioni effettivamente interessanti hanno riguardato in totale 553 casi. Per ognuno di questi è stato ricostruito il profilo storico, sottolineando in particolare gli aspetti inerenti il percorso di evoluzione professionale avvenuto in ciascun rapporto di lavoro. Da questo esame particolareggiato sono, poi, state tratte le considerazioni di insieme sulle peculiarità dell’intera classe di operai afferente a questo gruppo e, in ultima analisi, si è giunti a dare risposta alle problematiche avanzate dallo studio. Pertanto, nella parte iniziale il saggio si prefigge di fornire una breve introduzione di carattere generale sulla tematica da esaminare. Nel secondo paragrafo, invece, viene presentata una valutazione globale dei rapporti di lavoro complessivamente instaurati alla Sezione Ferroviaria tra il 1894 e il 1951. Infine, nel paragrafo che precede le conclusioni, l’attenzione viene completamente dedicata alla questione delle lunghe permanenze in fabbrica e alle sue determinanti.

Keywords: lavoro; rapporti di lavoro; mercato del lavoro; relazioni industriali; occupazione; classe operaia; storia del lavoro; storia d’impresa. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: N33 N34 N83 N84 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 28 pages
Date: 2010-10, Revised 2010-10
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://repec.dems.unimib.it/repec/pdf/mibwpaper199.pdf First version, 2010 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mib:wpaper:199

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from University of Milano-Bicocca, Department of Economics Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Matteo Pelagatti ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mib:wpaper:199