La teoria delle fluttuazioni economiche: una prospettiva storica
Luca Stanca
No 34, Working Papers from University of Milano-Bicocca, Department of Economics
Abstract:
Questo lavoro ripercorre le diverse fasi dello sviluppo della teoria delle fluttuazioni economiche in prospettiva storica. L'obiettivo è di mostrare come le idee sulla natura e le cause delle fluttuazioni economiche si siano sviluppate nel corso del tempo, e come questo processo di sviluppo abbia avuto esso stesso un andamento ciclico, ricorrente ma non periodico. Al contempo, questo lavoro intende mantenere una stretta connessione tra teorie e fatti. L'analisi dei diversi approcci teorici cerca prtanto di sottolineare il contributo di ognuno di questi alla spiegazione degli eventi e delle regolarità empiriche delle fluttuazioni macroeconomiche.
Pages: 62 pages
Date: 2001-04, Revised 2001-04
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://repec.dems.unimib.it/repec/pdf/mibwpaper34.pdf First version, 2001 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mib:wpaper:34
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from University of Milano-Bicocca, Department of Economics Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Matteo Pelagatti ().