EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Dalle motivazioni alla soddisfazione: come i turisti russi giudicano l'Italia

Giovanni, Tonini

No 346, Working Papers from University of Milano-Bicocca, Department of Economics

Abstract: In questo articolo si analizzano i giudizi dati all'Italia dai viaggiatori russi. Questi giudizi, rica-vati dall'indagine della Banca d'Italia sul turismo internazionale della penisola italiana, sono espressi sotto forma di un voto su una scala da 1 a 10 (dove 1 significa "pessimo" e 10 "ottimo"); essi riguardano sia l'esperienza di soggiorno nel suo complesso sia nove aspetti qualificanti del-l'esperienza stessa (cortesia, arte, ambiente, alloggio, pasti, prezzi, acquisti, informazioni e sicu-rezza). Lo studio di tali giudizi si colloca nel contesto dell'analisi della customer satisfaction in campo turistico; esso, quindi, è finalizzato a: conoscere il livello di soddisfazione del viaggiatore, di cui il giudizio è una proxy; individuare i fattori che ne determinano le variazioni; predisporre i possibili interventi volti a incrementare la soddisfazione stessa. Da quest'ultima, infatti, dipendono i comportamenti futuri del turista e, in particolare, il suo grado di fedeltà verso la destinazione in cui ha soggiornato. L'analisi dei dati si è sviluppata seguendo diversi tipi di approccio (univariato, bivariato e multivariato); inoltre, essa ha riguardato, a titolo di confronto, anche i viaggiatori tedeschi e statunitensi, cioè i due segmenti turistici incoming più rilevanti per l'Italia a livello, rispettivamente, europeo ed extraeuropeo. Nell'articolo, dunque, dopo aver esaminato l'ordine di grandezza e la variabilità dei punteggi assegnati dai russi all'Italia, si è studiato il legame tra il giudizio complessivo e i singoli giudizi dati ai vari elementi del soggiorno; successivamente, si è analizzata la dipendenza in media del voto complessivo da ciascuna variabile esplicativa singolarmente considerata. Infine, siccome la valutazione del sog-giorno dipende simultaneamente da molteplici variabili esplicative, tra cui spicca il motivo del viaggio, si è fatto ricorso ad un approccio multivariato; nello specifico, si è utilizzata, in modo non convenzionale, l'analisi di regressione multipla stepwise; con tale analisi, in particolare, si è riusciti a studiare il legame tra il giudizio e la motivazione del viaggio selezionando e tenendo sotto controllo i possibili tipi di variabili influenti (antecedenti, intermedie e di interazione). L'effetto del motivo sul giudizio è risultato significativo sia per i russi che per le altre nazionalità in esame; per i russi, tuttavia, tale effetto è di tipo indiretto anziché diretto e interagisce con due variabili anziché con una soltanto; inoltre, l'effetto spurio è più rilevante. In ogni caso, il legame agisce nel senso che a determinate motivazioni (leisure) corrispondano livelli più elevati di soddisfazione; ciò indica, quindi, quali sono i segmenti di turisti russi su cui puntare maggiormente, perché portatori di una maggiore soddisfazione e fedeltà verso le destinazioni italiane.

Keywords: Giudizi dei turisti russi sull'Italia; dipendenza in media; confronto tra medie; modello di regressione multipla stepwise; effetti del motivo del viaggio sul giudizio; confronti internazionali (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C32 L83 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 36
Date: 2016-07-15, Revised 2016-07-15
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://repec.dems.unimib.it/repec/pdf/mibwpaper346.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mib:wpaper:346

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from University of Milano-Bicocca, Department of Economics Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Matteo Pelagatti ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mib:wpaper:346