L’Energy Policy Act 2005 degli Stati Uniti: una politica energetica nuova “ma non troppo"
Graziella Marzi
No 94, Working Papers from University of Milano-Bicocca, Department of Economics
Abstract:
Negli Stati Uniti, il lungo dibattito sulla politica energetica si è concluso con l’approvazione di una legge che ha l’obiettivo dichiarato di garantire un’offerta di energia sicura, accessibile ed affidabile. La legge interviene sul processo di ristrutturazione in corso nel settore elettrico e sull’offerta delle fonti di energia. In questo articolo si rileva che le norme destinate ad influenzare direttamente il funzionamento del settore elettrico sono innovative della prassi regolatoria e del ruolo delle istituzioni federali, mentre le disposizioni e gli incentivi relativi alle fonti di energia, evidenziano piuttosto l’intenzione di mantenere la composizione attuale delle fonti di energia. La legge favorisce, infatti, l’aumento dell’offerta di combustibili fossili e di energia nucleare. Gli incentivi per le energie rinnovabili e per migliorare l’efficienza energetica sono invece più contenuti e non si prevede alcun impegno per l’adozione di un protocollo per le energie rinnovabili in linea o analogo a quello di Kyoto.
Pages: 23 pages
Date: 2005-11, Revised 2005-11
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://repec.dems.unimib.it/repec/pdf/mibwpaper94.pdf First version, 2005 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mib:wpaper:94
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from University of Milano-Bicocca, Department of Economics Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Matteo Pelagatti ().