EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Analisi delle performance ed external reporting: bilanci e dati aziendali on-line in Italia

Giacomo Boesso ()

Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano

Abstract: L’utilizzo congiunto di indicatori finanziari e dati operativi, nell’analisi dei risultati aziendali, èda diverso tempo al centro di interessanti studi. In particolare, si vanno diffondendo misureoperative che cercano di evidenziare la performance di lungo periodo, come la soddisfazione deiconsumatori, e gruppi di indicatori per valutare l’operato del management composti anche daelementi non prettamente finanziari. Nell’ambito di questa letteratura, alcuni contributi sembrano indicare nell’attività di rilevazione edi diffusione pubblica di queste nuove misure una strategia vincente per risolvere i problemi dicoordinamento ed incentivazione all’interno dell’azienda, nonché per aumentare la legittimitàesterna ed il consenso sociale. Questo paper, dopo aver brevemente considerato l’attività di definizione e misurazione dellaperformance di breve e lungo periodo, si focalizza sulla divulgazione dei dati contabili e suivantaggi operativi che taluni autori collegano ad una parziale o completa disclosure dei risultatiaziendali, non solo finanziari ma anche operativi, a favore delle categorie di stakeholder ritenutestrategiche. Il lavoro si sviluppa attraverso un’analisi descrittiva delle informazioni reperibili, sotto forma direlazioni introduttive ai bilanci ed in altri documenti, sui siti web delle aziende premiate in questianni con l’Oscar di Bilancio e Comunicazione Finanziaria promosso dalla FERPI (FederazioneRelazioni Pubbliche Italiana) e di alcune altre imprese segnalate dal sito www. bilanciosociale. it,nella sezione dedicata al concorso per il migliore bilancio sociale on-line. Obiettivo del paper è l’analisi della comunicazione aziendale esercitata mediante i nuovistrumenti informatici, allo scopo di evidenziare sia le affinità rispetto ai modelli proposti dallaletteratura, sia la quantità e la qualità dei dati diffusi pubblicamente, in aggiunta a quelli inseritinegli schemi obbligatori di bilancio. In particolare si cercherà di osservare se le realtà investigate, ricorrendo ai nuovi canaliinformativi, abbiano provveduto a modificare i propri modelli di external reporting e se siariscontrabile un attività di disclosure finalizzata ad arricchire e consolidare il network di relazioni incui le imprese sono inserite.

Keywords: Stakeholder; Corporate reporting; Segment Information; Accountability; Social (search for similar items in EconPapers)
Date: 2001-01-01
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://wp.demm.unimi.it/files/wp/2001/DEMM-2001_022wp.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Can't connect to aaa.unimi.it:80 (nodename nor servname provided, or not known) (http://wp.demm.unimi.it/files/wp/2001/DEMM-2001_022wp.pdf [302 Found]--> http://aaa.unimi.it)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mil:wpdepa:2001-22

Access Statistics for this paper

More papers in Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, I-20122 Milan - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by DEMM Working Papers ( this e-mail address is bad, please contact ).

 
Page updated 2025-04-11
Handle: RePEc:mil:wpdepa:2001-22