Campionamento per popolazioni rare ed esclusive: la matrice dei profili
Giovanna Nicolini and
Donata Marasini ()
Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano
Abstract:
Come è noto la moderna teoria dei campioni da popolazioni finite considera nonsolo insiemi di unità di prefissata ampiezza, ma si estende anche a popolazioni dellequali non si conosce la dimensione e/o la dislocazione, le così dette popolazioni raree/o elusive, potendo accadere che una popolazione sia nel contempo l’una e l’altra. Sono esempi la collettività di coloro che sono affetti dal morbo di Alzheimer (rara),l’insieme delle famiglie con un componente scomparso (rara), la collettività degliimmigrati senza permesso di soggiorno (elusiva), l’insieme di coloro che non hannofissa dimora (elusiva), l’insieme degli animali di una razza in via di estinzione (rara edelusiva). Il problema connesso con dette popolazioni riguarda le liste delle unità, intese nelsignificato più ampio del termine. Infatti per le popolazioni elusive generalmente o nonè disponibile alcuna lista, ovvero si dispone di una o più liste incomplete che possonoavere intersezioni, ossia le unità di interesse possono figurare in più liste. Per lepopolazioni rare, le liste complete possono anche essere disponibili, tuttavia sono didifficile impiego perché contenute in liste più ampie cui appartengono molte unità chenon sono d’interesse per l’indagine; di conseguenza occorre esaminare un elevatonumero di unità prima di ottenere quelle con le caratteristiche desiderate. Per affrontare popolazioni del tipo suddetto sono state proposte tecniche ad hoc,l’una nata indipendentemente dall’altra. Tuttavia da un’analisi approfondita di alcune diqueste, di quelle cioè che si ritengono più impiegate perché di maggiore diffusionenella letteratura, emerge come, almeno sotto l’aspetto teorico, l’una possa esserericondotta all’altra tramite uno strumento al quale verrà attribuito il nome di “matrice deiprofili”. Ciò non significa ovviamente che sotto l’aspetto applicativo le tecniche sianoequivalenti; ciascuna può essere idonea per la risoluzione del particolare problemaaffrontato. Nelle righe che seguono l’attenzione verrà fissata su quattro tecniche eprecisamente: il campionamento per centri che viene impiegato in assenza di liste; ilmultiple frame che si trova in presenza di liste incomplete; il campionamento pernetwork che ha il problema della numerosità eccessiva della lista; il campionamentoadattivo che sotto un certo aspetto presenta o il problema della mancanza di liste, oquello di un’eccessiva ampiezza delle liste a disposizione.
Date: 2003-01-01
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://wp.demm.unimi.it/files/wp/2003/DEMM-2003_002wp.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mil:wpdepa:2003-02
Access Statistics for this paper
More papers in Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, I-20122 Milan - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by DEMM Working Papers ( this e-mail address is bad, please contact ).