La garanzia dei LEA: problemi di misurazione e monitoraggio
Nerina Dirindin and
Enza Caruto ()
Authors registered in the RePEc Author Service: Enza Caruso ()
Center for the Analysis of Public Policies (CAPP) from Universita di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Abstract:
Il tema della garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) merita di essere riproposto nelle discussioni di politica sanitaria, non avendo ancora trovato la giusta attenzione nelle relazioni inter-governative. La Corte Costituzionale ha più volte sostenuto la necessità di dare senso e contenuto alla tutela del diritto alla salute di cui all’articolo 32 della Costituzione, diritto che deve essere assicurato a ogni persona garantendo in tutto il Paese i livelli essenziali di assistenza. In realtà , nonostante l’imponenza del sistema informativo sanitario, il monitoraggio del Lea restituisce una fotografia piuttosto sfocata di quanto viene concretamente garantito alla popolazione, in particolare nelle aree più deboli e critiche, quelle su cui abbiamo molto riflettuto nell’attuale dimensione pandemica. In tal senso, sarebbe opportuno procedere a un’analisi schietta sulla metodologia di valutazione e monitoraggio per dare contenuto alla tutela della salute dal punto di vista del livello centrale.
Pages: pages 10
Date: 2021-12
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://155.185.68.2/CappPaper/Capp_p175.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mod:cappmo:0175
Access Statistics for this paper
More papers in Center for the Analysis of Public Policies (CAPP) from Universita di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Sara Colombini ().