Il Reddito di Cittadinanza nei comuni della Città metropolitana di Bologna
Massimo Baldini,
Andrea Barigazzi () and
Giovanni Gallo
Center for the Analysis of Public Policies (CAPP) from Universita di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Abstract:
Negli ultimi quindici anni l’incidenza della povertà assoluta è decisamente cresciuta in Italia. La principale misura introdotta per mitigarne gli effetti consiste nel Reddito di Cittadinanza, erogato a partire da aprile 2019. Questo lavoro è dedicato ad una descrizione dei dati sul numero delle famiglie beneficiarie del Reddito di Cittadinanza nei comuni e nei distretti della Città Metropolitana di Bologna. La quota dei beneficiari per comune viene messa in correlazione con variabili demografiche ed economiche per le quali disponiamo di indicatori a livello comunale. L’obiettivo è individuare quali sono le caratteristiche demografiche ed economiche della popolazione più frequentemente associate ad una maggiore diffusione del Reddito di Cittadinanza. I risultati evidenziano che il Rdc è più diffuso nelle zone montane e periferiche, mentre è stato meno in grado di raggiungere i territori caratterizzati da una popolazione più giovane e con famiglie numerose.
Pages: pages 25
Date: 2022-03
New Economics Papers: this item is included in nep-ore
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://155.185.68.2/CappPaper/Capp_p178.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mod:cappmo:0178
Access Statistics for this paper
More papers in Center for the Analysis of Public Policies (CAPP) from Universita di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Sara Colombini ().