Rom e Sinti: problemi, tensioni e risorse per una programmazione strategica di interventi sociali
Tommaso Vitale and
Loris Caruso
No ngh6a, SocArXiv from Center for Open Science
Abstract:
Gli interventi rivolti alle minoranze rom e sinta sono fortemente marcati da una scarsa conoscenza dei gruppi in questione, se non dalla presenza di informa-zioni errate, di stereotipi radicati e di forti pregiudizi. Non entreremo qui nel merito della fenomenologia degli stereotipi diffusi nella popolazione italiana o fra gli operatori sociali. Cercheremo semmai di definire alcuni caratteri di questi gruppi la cui conoscenza è essenziale ai fini di una corretta programmazione sociale. Procederemo con estrema sintesi e per punti. 1. Il mistero rom: la varietà. 2. La condizione giuridica. 3. I conflitti locali con la società maggioritaria. 4. Il razzismo e la discriminazione. 4.1. Criminalizzazione e criminalità. 5. La debole rappresentanza e la frammentazione degli interventi. 6. La scolarizzazione. 7. Avvertenze di metodo nella costruzione di politiche per i gruppi zigani. 8. (False) Controversie in vista della programmazione di interventi
Date: 2010-11-11
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://osf.io/download/618ef0b3fe6756002666e956/
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:osf:socarx:ngh6a
DOI: 10.31219/osf.io/ngh6a
Access Statistics for this paper
More papers in SocArXiv from Center for Open Science
Bibliographic data for series maintained by OSF (contact@cos.io).