EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Eterogeneità delle imprese e stagnazione del capitalismo italiano

Alessandro Arrighetti and F. Landini ()

No 2018-EP01, Economics Department Working Papers from Department of Economics, Parma University (Italy)

Abstract: Questo lavoro offre una spiegazione della (apparente) stagnazione della produttività nel manifatturiero italiano negli anni che precedono la Grande Recessione. Contrariamente ad un’opinione diffusa che vuole l’Italia affetta da un declino della produttività uniforme e difficile da arrestare, l’effettiva stagnazione della produttività aggregata appare in realtà la risultante di un effetto composizione tra le performance di tipologie di imprese molto diverse. Alcune imprese nell’ultimo ventennio hanno adottato strategie proattive volte a migliorare il livello qualitativo e l’efficienza delle produzioni, ottenendo risultanti di rilievo anche e soprattutto nei mercati esteri. Altre si sono invece orientate su strategie di compressione dei costi, riducendo sensibilmente gli investimenti in capitale fisico e capitale umano. In mezzo a questi due estremi, ci sono poi imprese che hanno adottato orientamenti strategici misti caratterizzati da interventi, parziali, incompleti o poco coerenti tra loro. Queste tre tipologie di imprese presentano forti e persistenti differenziali di produttività intra-settoriale, che risultano particolarmente elevati nel confronto tra primo e secondo gruppo. Tali differenziali in aggregato tendono a compensarsi. A ciò si aggiungono differenziali di profittabilità molto contenuti. La combinazione di questi effetti determina una persistente stagnazione della produttività aggregata. La nostra tesi è che questa differenziazione dei profili strategici sia il risultato dei cambiamenti economici e istituzionali che hanno caratterizzato l’economia italiana tra la seconda metà degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila. Tali cambiamenti includono sia shock esterni come l’avvento della globalizzazione, sia intensi percorsi di riforma istituzionale aventi per oggetto una ampia varietà di aspetti come mercato del lavoro, fiscalità d’impresa, diritto societario, mercato dei capitali e regolazione monetaria.

Keywords: Firm Heterogeneity; Productivity; Profit; Misallocation; Capabilities; Institutions; Italy (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D24 L11 L25 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 40 pages
Date: 2018
New Economics Papers: this item is included in nep-knm
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.swrwebeco.unipr.it/RePEc/pdf/I_2018-01.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:par:dipeco:2018-ep01

Access Statistics for this paper

More papers in Economics Department Working Papers from Department of Economics, Parma University (Italy) Via J.F. Kennedy 6, 43100 PARMA (Italy). Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Andrea Lasagni ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:par:dipeco:2018-ep01