EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L’impatto ambientale ed economico del cambiamento climatico sull’agricoltura

Antonio Boggia, Fabrizio Luciani, Gianluca Massei and Luisa Paolotti

No 61/2008, Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica from Università di Perugia, Dipartimento Economia

Abstract: I cambiamenti climatici rappresentano uno dei problemi ambientali più dibattuti da parte della pubblica opinione, delle comunità scientifiche, dei governi nazionali. L’agricoltura, che per la sua stessa natura è il settore produttivo più direttamente influenzato dagli eventi climatici, è potenzialmente esposto a grandi rischi, se il trend dei cambiamenti climatici ipotizzato da più parti a livello planetario dovesse davvero verificarsi. Il lavoro presenta i primi risultati conseguiti nell’ambito del progetto FISR “Modello integrato per l’evoluzione degli ecosistemi naturali e agricoli in relazione ai cambiamenti climatici nell’area mediterranea” (M.I.C.E.N.A.), Attività 13 (Analisi tecnico-economica delle variazioni dei principali indicatori di pressione ambientale), giunto alla fine del secondo anno di attività, dei tre previsti. L’obiettivo della ricerca è quello di verificare le conseguenze economiche ed ambientali degli eventuali cambiamenti climatici sull’agricoltura in alcune aree campione dell’Umbria, attraverso simulazioni condotte con l’aiuto di modelli in grado di restituire, oltre ai risultati economici, anche una serie di indicatori capaci di sintetizzare i principali effetti ambientali. La prima fase del lavoro è consistita nella rilevazione ed analisi dei dati territoriali di base relativi alle tre aree di studio umbre (Asta del Tevere, Lago Trasimeno e Conca Ternana) ai fini dell’implementazione degli archivi necessari per il funzionamento del modello di valutazione tecnica, economica ed ambientale (Luciani, Melis, Sediari, 2006). Il modello inizialmente scelto per condurre le simulazioni è stato Planetor (CFFM, 1994), che successivamente è stato affiancato da CropSyst, un altro modello che, dopo i primi test, si è rivelato più adatto per il conseguimento degli obiettivi della ricerca. Alcune funzionalità di Planetor, tuttavia, sono state utilizzate ai fini di una migliore comprensione dei risultati ottenuti con CropSyst. Inoltre, tutto il lavoro di predisposizione degli archivi dei dati tecnici, climatici, podologici (Boggia, Klair, 1995), è rimasto valido anche per l’utilizzo in CropSyst. La simulazione degli scenari di riferimento e la successiva rappresentazione dei risultati sono state eseguite utilizzando un Sistema Informativo Territoriale (SIT), sfruttando in questo modo la possibilità di collegamento di CropSyst con un’interfaccia GIS. Nel presente lavoro sono presentati i primi risultati, relativi a due decenni e su tre aree 2 campione, e viene affrontata una prima analisi ed interpretazione degli stessi, ed una discussione sul percorso metodologico impostato ed utilizzato.

Pages: 41 pages
Date: 2008-11-01
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www2.ec.unipg.it/quaderni/qd61web.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Can't connect to www2.ec.unipg.it:80 (A connection attempt failed because the connected party did not properly respond after a period of time, or established connection failed because connected host has failed to respond.)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:pia:wpaper:61/2008

Access Statistics for this paper

More papers in Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica from Università di Perugia, Dipartimento Economia Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Ubaldo Pizzoli ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:pia:wpaper:61/2008