EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I regimi di protezione dell'impiego

Valentina Tiecco

No 67/2009, Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica from Università di Perugia, Dipartimento Economia

Abstract: La presente rassegna si propone di fornire un quadro generale dei regimi di protezione dell'impiego (RPI) articolato in tre parti. La prima parte è dedicata all’analisi dei principali modelli teorici di riferimento che ne descrivono i risultati attesi. La seconda affronta i problemi di misurazione legati alla costruzione di indicatori statistici appropriati e la loro effettiva adeguatezza nel misurare il grado di severità dei diversi regimi RPI. La terza, infine, esamina la vasta letteratura empirica che ne studia gli effetti, con particolare riferimento a tre aspetti: flussi occupazionali, elementi di dualismo nel mercato del lavoro, crescita dell’efficienza produttiva. Dalla rassegna svolta emerge, quale risultato consolidato in letteratura, che un maggior grado di rigidità rende costoso il licenziamento e riduce i flussi occupazionali, determinando un mercato del lavoro più stagnante. Inoltre, gli RPI rafforzano gli elementi di dualismo tra la fascia di lavoratori protetti e non protetti, la cui linea di demarcazione è generazionale e di genere. Emerge, tuttavia, quale risultato più ambiguo, che il legame degli RPI con la crescita della produttività è più complesso e collegato alle esigenze formative e di innovazione, al sistema di contrattazione salariale, all'impegno del lavoratore. Infine, le indicazioni di politica economica che prevalgono da letteratura teorica e studi empirici sono che ‘riforme al margine’, volte solo ad agevolare tipologie contrattuali che consentono la diffusione di lavori temporanei, hanno effetti talvolta ambigui e comunque non duraturi su occupazione ed efficienza produttiva.

Keywords: protezione dell’impiego; riforme del mercato del lavoro (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: J28 J65 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 42 pages
Date: 2009-09-15
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www2.ec.unipg.it/quaderni/qd67web.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Can't connect to www2.ec.unipg.it:80 (A connection attempt failed because the connected party did not properly respond after a period of time, or established connection failed because connected host has failed to respond.)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:pia:wpaper:67/2009

Access Statistics for this paper

More papers in Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica from Università di Perugia, Dipartimento Economia Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Ubaldo Pizzoli ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:pia:wpaper:67/2009