EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Fusioni ed acquisizioni: determinanti ed effetti in un confronto europeo

Marco Bellucci

No 80/2010, Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica from Università di Perugia, Dipartimento Economia

Abstract: Il lavoro analizza il processo di riallocazione della proprietà nei settori manifatturieri di 16 paesi europei nel biennio 2006-2007, concentrandosi sullo studio dei fattori istituzionali, settoriali e tecnologici alla base di fusioni ed acquisizioni. In particolare si esaminano le determinanti e gli effetti di tali operazioni in termini di performance per le imprese acquirenti. Dai risultati ottenuti emerge che le operazioni di fusione ed acquisizione risultano più frequenti nei paesi in cui la proprietà azionaria è frammentata e il mercato per il controllo societario, come previsto dall’ampia letteratura sulla corporate governance, agisce da meccanismo correttivo nei casi di inefficiente gestione delle imprese. Dal punto di vista settoriale, la frequenza dei takeover è maggiore nelle industrie meno tradizionali, quali la chimica e l’elettronica, e più in generale nei settori in cui il ruolo chiave ai fini dell’innovazione è giocato dall’attività interna di R&S. Inoltre emerge che la maggior parte delle società acquirenti europee è di grande dimensione in termini di fatturato, e sono proprio le imprese più grandi ad intraprendere con maggior frequenza operazioni di M&A. A parità di condizioni, un paese con una base industriale ampia e frammentata in tante piccole e medie unità aziendali risulta quindi meno attivo di altri nel mercato delle acquisizioni societarie. Le imprese acquirenti europee presentano prima dell’acquisizione profili reddituali e finanziari migliori e risultano più dotate di intangible assets delle imprese del campione di controllo; l’acquisizione, inoltre, non sembra avere, in generale, nel breve periodo, effetti positivi sulle performance delle imprese acquirenti. Tuttavia, l’acquisizione appare produrre effetti positivi sul versante della produttività e degli intangible assets, segnalando che uno degli obiettivi delle imprese nell’intraprendere un’acquisizione è quello di sfruttare complementarietà o sinergie nelle attività “invisibili”.

Keywords: Mergers and Acquisitions; Innovation; Technological regimes; Corporate governance (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: G34 O16 O32 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 44 pages
Date: 2010-11-01
New Economics Papers: this item is included in nep-bec
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www2.ec.unipg.it/quaderni/qd_80web.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Can't connect to www2.ec.unipg.it:80 (A connection attempt failed because the connected party did not properly respond after a period of time, or established connection failed because connected host has failed to respond.)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:pia:wpaper:80/2010

Access Statistics for this paper

More papers in Quaderni del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica from Università di Perugia, Dipartimento Economia Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Ubaldo Pizzoli ().

 
Page updated 2024-09-11
Handle: RePEc:pia:wpaper:80/2010