Alcune considerazioni sulla misura di efficacia del vaccino Comirnaty della Pfizer-BioNTech
Bruno Cheli
Discussion Papers from Dipartimento di Economia e Management (DEM), University of Pisa, Pisa, Italy
Abstract:
Il primo vaccino anti Covid-19 autorizzato in Italia è quello prodotto dalla Pfizer-BioNTech, denominato Comirnaty, il cui studio clinico (Polack et al., 2020) ha valutato la sua efficacia nella misura del 95%. In questo articolo si intende spiegare a chi non è addetto ai lavori il reale significato di questa misura di efficacia e indicarne alcuni importanti limiti. In secondo luogo, si confronta tale misura con due indicatori altrettanto importanti, la cosiddetta “percentuale di riduzione del rischio” e l'indice V di Cramér, che permettono di valutare l'efficacia del vaccino da un altro punto di vista. Il fatto che queste due misure assumano nella fattispecie valori decisamente bassi sta a indicare una scarsa utilità di un'eventuale vaccinazione di massa. Infine, si fanno alcune considerazioni anche sulla valutazione della sua sicurezza del vaccino in questione.
Keywords: efficacia vaccinale; riduzione del rischio; sicurezza vaccinale; Covid-19 (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C0 I1 Y9 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021-02-01
Note: ISSN 2039-1854
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.ec.unipi.it/documents/Ricerca/papers/2021-270.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:pie:dsedps:2021/270
Access Statistics for this paper
More papers in Discussion Papers from Dipartimento di Economia e Management (DEM), University of Pisa, Pisa, Italy Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by (repec@ec.unipi.it).