EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Capitale sociale e accountability: il ruolo del bilancio di missione nella governance delle organizzazioni non profit

Giulio Ecchia and Luca Zarri

No 3-2004, AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit

Abstract: In questo saggio si espongono alcune ragioni giustificative dell'adozione, da parte di organizzazioni non profit (d'ora in poi, ONP), di uno strumento di rendicontazione sociale come il bilancio di missione. La tesi di fondo che intendiamo sviluppare e' sintetizzabile nei termini seguenti: e' quanto mai auspicabile che, per un soggetto mission-oriented quale e' un ente non lucrativo, il bilancio di missione si configuri, prima ancora che come uno strumento di comunicazione in senso stretto, come una efficace leva di governance organizzativa, funzionale al monitoraggio e al rafforzamento nel tempo delle relazioni tra l'ONP e i propri stakeholder di riferimento, sia interni che esterni. Se concepito in questo modo, tale strumento di accountability sociale e' in grado di produrre effetti benefici potenzialmente molto rilevanti per l'organizzazione in termini di tutela e valorizzazione del suo profilo identitario nel tempo, fornendo un contributo specifico alla prevenzione di pericolose e tutt'altro che improbabili derive isomorfiche(paragrafo 1). In particolare, sosteniamo che l'obiettivo di preservare e consolidare la propria identita' organizzativa potra' essere perseguito in maniera tanto piu' efficace quanto piu' l'ONP riuscira' (i) a dotarsi stabilmente di un assetto di governance di tipo multistakeholder (paragrafo 2); chiariremo inoltre che, per evitare che la compresenza di una molteplicita' di interessi degeneri assumendo caratteri conflittuali, e' essenziale che (ii) i diversi stakeholder mantengano un elevato livello di identificazione nella mission istituzionale; cio' presuppone che l'ONP sia in grado di procedere all'accumulazione di uno stock significativo di "capitale sociale che apre" (bridging social capital; paragrafo 3). All'interno di questo quadro concettuale, che assegna alla rendicontazione sociale un ruolo di primaria importanza in chiave gestionale, il bilancio di missione e' chiamato ad assolvere ad una essenziale funzione complementare a quella del vincolo formale alla non distribuzione degli utili, consentendo all'ONP di non disperdere uno dei principali fattori di vantaggio comparato di tale forma organizzativa- la presenza di forti motivazioni intrinseche nei propri stakeholder chiave (paragrafo 4)- e quindi di agire coerentemente con i propri fini istituzionali.

Keywords: Capitale sociale; accountability; bilancio sociale; governance; organizzazioni non profit; governance multistakeholder; bridging social capital; beni relazionali; social accountability (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A13 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 21 pages
Date: 2004-11-20
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.aiccon.it/file/convdoc/n.3.pdf Full text (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.aiccon.it/file/convdoc/n.3.pdf [301 Moved Permanently]--> https://www.aiccon.it/file/convdoc/n.3.pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:aiccon:2004_003

Access Statistics for this paper

More papers in AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Paolo Venturi ().

 
Page updated 2025-04-01
Handle: RePEc:ris:aiccon:2004_003