EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Responsabilita' Sociale delle Imprese e "Democratic Stakeholding"

Stefano Zamagni ()
Additional contact information
Stefano Zamagni: Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Postal: P.le della Vittoria, 15 - 47100 Forli', Italy, http://www.aiccon.it/

No 28-2006, AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit

Abstract: Indico subito l'argomento che sviluppero', sia pure in breve, nelle pagine seguenti. L'ampio e articolato dibattito in corso sulla responsabilita' sociale dell'impresa (RSI), centrato come e sulla teoria degli stakeholders, e' viziato da un'ambiguita' di fondo: mai, salvo rare eccezioni, viene specificato a quale delle due versioni di tale teoria si intende fare riferimento: se alla versione "normativa" o a quella "strumentale" (Donaldson e Preston, 1995). Come noto, mentre nella versione normativa, gli obiettivi delle diverse classi di portatori di interesse costituiscono il fine stesso dell'azione dell'impresa, nella versione strumentale quegli obiettivi rappresentano un mezzo in vista della massimizzazione del valore per l'azionista, o piu' in generale, del profitto. Ne deriva che l'attuazione pratica dell'approccio normativo, qualora cio' riguardasse la generalita' delle imprese e non fosse cioe' confinata ad una minoranza profetica - condurrebbe al superamento della forma capitalistica di impresa, ovvero, di ogni forma di impresa nella quale i diritti residuali di controllo fossero affidati ad un'unica classe di stakeholder, quale che essa fosse. Non cosi', invece, qualora fosse l'approccio strumentale a prevalere nella pratica, dato che esso si riduce, come mostrera', ad una mera estensione della teoria degli shareholder. Molto efficace per chiarire il punto in questione la posizione di Campbell quando scrive: 'Sostengo la teoria degli stakeholder [nella versione strumentale] non per una qualche ragione di equita', o di principio, ma perche' credo che essa sia fondamentale per comprendere come si riesca a fare soldi nel mondo degli affari.

Keywords: responsabilita' sociale; stakeholder management; democratic stakeholding (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A13 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 12 pages
Date: 2006-01-05
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (3)

Downloads: (external link)
http://www.aiccon.it/file/convdoc/n.28.pdf Full text (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.aiccon.it/file/convdoc/n.28.pdf [301 Moved Permanently]--> https://www.aiccon.it/file/convdoc/n.28.pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:aiccon:2006_028

Access Statistics for this paper

More papers in AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Paolo Venturi ().

 
Page updated 2025-04-01
Handle: RePEc:ris:aiccon:2006_028