EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Stefano Zamagni ()
Additional contact information
Stefano Zamagni: Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Postal: P.le della Vittoria, 15 - 47100 Forli',, Italy, http://www.aiccon.it/

No 49-2008, AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit

Abstract: E' noto che la moralita', in quanto componente essenziale dell'infrastrutturazione istituzionale di una societa', se da un lato pone vincoli (formali e informali) all'agire umano, dall'altro lato sprigiona opportunita', spesso rilevanti, di azione. Invero, attraverso la moralita', e piu' in generale la cultura, l'uomo non ha bisogno di trasformarsi in una nuova specie per adattarsi all'ambiente che lui stesso ha contribuito a modificare. Questo e' vero anche "e forse soprattutto" per l'agire economico, che e' tipicamente un agire vincolato. La struttura originaria dell'azione economica, infatti, prevede sempre un qualche fine che si desidera conseguire secondo certe modalita' - nel rispetto di determinati vincoli. Due sono le categorie di vincoli: tecnico-naturali, gli uni (ad esempio, per produrre un certo bene e' necessario sia conoscere la tecnologia di produzione sia disporre degli input richiesti); morali, gli altri (quelli, ad esempio, che statuiscono che non e' lecito sfruttare i propri collaboratori pur di ottenere risultati migliori, oppure che non e' consentito tradire la fiducia altrui per trarne vantaggi personali). Ora, mentre e' alle scienze naturali che viene affidato il compito di determinare il primo tipo di vincoli, e' all'etica che viene attribuito il ruolo di fissare i vincoli di natura morale. Chiaramente, sistemi etici diversi - quali ad esempio il deontologismo kantiano, il contrattualismo hobbesiano, l'utilitarismo benthamiano, l'etica delle virtu' di impianto aristotelico - condurranno a vincoli morali diversi; il che - a sua volta - portera' ad esiti economici anche molto diversi. Si noti pero' l'asimmetria profonda: mentre i vincoli tecniconaturali tendono ad uniformarsi pur tra culture e ambienti istituzionali diversi - cio' che spiega la relativa facilita' con la quale il sapere tecnico-scientifico trasmigra da un luogo all'altro - i vincoli morali dipendono o, quantomeno, risentono della particolare matrice culturale prevalente in un dato ambiente e in una data epoca storica.

Keywords: etica cattolica; spirito del capitalismo; mercato civile (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A13 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 36 pages
Date: 2008-02-09
New Economics Papers: this item is included in nep-hap and nep-soc
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.aiccon.it/file/convdoc/etica_e_spirito_del_capitalismo.pdf Full text (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.aiccon.it/file/convdoc/etica_e_spirito_del_capitalismo.pdf [301 Moved Permanently]--> https://www.aiccon.it/file/convdoc/etica_e_spirito_del_capitalismo.pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:aiccon:2008_049

Access Statistics for this paper

More papers in AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Paolo Venturi ().

 
Page updated 2025-04-01
Handle: RePEc:ris:aiccon:2008_049