EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Innovazione sociale e rigenerazione urbana

Francesca Battistoni ()
Additional contact information
Francesca Battistoni: Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Postal: Faculty of Economics Forlì – P.le della Vittoria 15 – 47121 Forlì – Tel. 0543.62327 – Fax 0543.374676, ecofo.aiccon@unibo.it, http://www.aiccon.it, http://www.aiccon.it

No 93-2011, AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit

Abstract: A seguito di un processo di frammentazione spaziale e sociale che ha coinvolto la città con la conseguente crescita di diseguaglianza sociale e il sorgere di nuove forme di povertà, diversi interventi di rigenerazione urbana sono stati programmati con l'obiettivo di riattivare la crescita economica dei centri urbani. La riconfigurazione territoriale della città è stata però basata sulle retoriche della creatività e della cultura viste come panacee per risolvere i nuovi problemi e per rendere la città attrattiva e competitiva. In questo lavoro si sostiene che l'approccio dell'innovazione sociale nei centri urbani contribuisce all'inclusione sociale attraverso la produzione di un cambiamento del discorso pubblico e dell'agire dei soggetti coinvolti e delle istituzioni portando la città a dare risposte più adeguate ai problemi urbani e sociali di quelle che sono state date tramite la “sindrome” della creatività e della rigenerazione urbana. Tale approccio prevede una modifica nei processi di empowerment e dunque di governance ed è guidato dalla capacità di aspirazione dei soggetti a vivere la vita che si desidera. Le aspirazioni sono dei desideri disciplinati: avere certe aspirazioni non significa meramente desiderare ma immaginare obiettivi plausibili e disporsi a corsi d’azione che al raggiungimento di questi obiettivi paiono adeguati entro un futuro probabile. Il caso dei luoghi di sosta pedonale a Bologna sono un piccolo intervento di rigenerazione urbana fortemente desiderato dagli abitanti che ci mostra alcune caratteristiche dell'innovazione sociale guidata dalla capacità di aspirazione.

Keywords: innovazione sociale; rigenerazione urbana; cultura; spazio pubblico; capacità di aspirazione (search for similar items in EconPapers)
Pages: 18 pages
Date: 2011-10-19
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.aiccon.it/working_paper_scheda.cfm?wid=244&archivio=C Full text file (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.aiccon.it/working_paper_scheda.cfm?wid=244&archivio=C [301 Moved Permanently]--> https://www.aiccon.it/working_paper_scheda.cfm?wid=244&archivio=C)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:aiccon:2011_093

Access Statistics for this paper

More papers in AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Paolo Venturi ().

 
Page updated 2025-04-01
Handle: RePEc:ris:aiccon:2011_093