EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La ricerca di nuove prospettive e strategie dell'intervento pubblico

Sofia Bandini (ecofo.aiccon@unibo.it)
Additional contact information
Sofia Bandini: Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Postal: P.le della Vittoria, 15, 47121 Forlì,, http://www.aiccon.it

No 127-2013, AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit

Abstract: Il tema proposto mi dà la possibilità di affrontare alcune problematiche inerenti l’individuazione delle modalità di acquisizione, erogazione e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e privi di rilevanza economica - ossia sociali, socio assistenziali e socio sanitari - da parte delle amministrazioni pubbliche competenti, nonché la ricerca di nuove prospettive e strategie dell’intervento pubblico da calare nei processi di riorganizzazione della pubblica amministrazione che devono essere avviati per razionalizzare la spesa pubblica. E’ tempo, infatti, di rivedere i modelli di organizzazione e di gestione del sistema dei servizi pubblici per individuare un nuovo rapporto tra pubblico e privato pensando a diverse forme di coinvolgimento dei privati, con particolare riferimento al c.d. partenariato pubblico-privato istituzionalizzato, per la ricerca di soluzioni originali atte a favorire un’economia sociale di mercato altamente competitiva. La ratio del partenariato va, infatti, rinvenuta nelle difficoltà dell’amministrazione pubblica di reperire le risorse economiche e tecniche necessarie ad assicurare la fornitura di un’opera o di un servizio alla collettività. In un quadro di questo tipo il ricorso a capitali ed energie private diventa momento quasi ineludibile nel difficile compito di garantire un’azione amministrativa efficiente ed efficace, fortemente improntata al criterio di economicità, e, nel contempo, di socialità. Per questo l’Unione Europea ha qualificato i PPP (partenariati pubblico-privati), in tutte le loro manifestazioni, come un possibile strumento di organizzazione e gestione delle funzioni pubbliche riconoscendo alla pubblica amministrazione la più ampia facoltà di avvalersene. Ciò posto, occorre individuare, innanzitutto, il quadro normativo comunitario di riferimento alla cui luce va valutata la legittimità delle scelte operate dal legislatore nazionale e regionale e, di conseguenza, le soluzioni praticabili da parte delle singole amministrazioni. A tal fine, e per l’appunto muovendo dall’esame della disciplina comunitaria, sembra opportuno prendere avvio dal richiamo di alcuni concetti di ordine generale puntualizzando il significato e la portata dei servizi pubblici e, in tale ambito, dei servizi economici e sociali, procedendo quindi all’enuncleazione delle linee evolutive della relativa disciplina nel cui contesto si situano le modalità di erogazione dei servizi pubblici.

Keywords: servizi pubblici; rapporto tra pubblico e privato; economicità; socialità; partenariati pubblico-privati (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H42 H83 L32 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 63 pages
Date: 2013-10-31
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.aiccon.it/pubblicazione/127-la-ricerca- ... intervento-pubblico/ Full text (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:aiccon:2013_127

Access Statistics for this paper

More papers in AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Paolo Venturi (paolo.venturi7@unibo.it).

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:ris:aiccon:2013_127