L’economia dei due angoli. Agricoltura dinamica nel Nord-Ovest e nel Sud-Est della Sicilia
Paola Casavola (),
Renata Giunta (),
Cecilia Manzo () and
Gianni Pitti ()
Additional contact information
Paola Casavola: Fondazione Res, http://www.resricerche.it
Renata Giunta: Fondazione Res, http://www.resricerche.it
Cecilia Manzo: Fondazione Res, http://www.resricerche.it
Gianni Pitti: Fondazione Res, http://www.resricerche.it
No 4/2011, Working Papers Res from Fondazione Res
Abstract:
A cura di Paola Casavola La ricerca si concentra su due porzioni del territorio regionale - i due angoli del Nord-Ovest e del Sud-Est - che si caratterizzano per la presenza diffusa di attività economiche (le filiere del vitivinicolo e dell’orticolo, tra quelle di punta per la complessivamente importante agricoltura siciliana) che hanno avuto nel passato recente un certo successo di mercato. Obiettivo della ricerca è comprendere le motivazioni di questo dinamismo, evidenziare similitudini e differenze. La ricerca combina dati statistici ed evidenze dirette, cerando di interpretare e incarnare i primi alla luce delle testimonianze e del racconto diretto dei protagonisti. S’indagano il peso relativo della dotazione di vantaggi competitivi naturali e di lungo saper fare accumulato nel tempo e quello dell’innovazione intenzionale più recente, delle relazioni tra gli attori e della loro capacità di interagire con il mercato di riferimento. La ricerca ricostruisce l’origine della dinamica del settore nel territorio, gli ostacoli incontrati a una maggiore espansione e il quadro delle prospettive, per suggerire così spunti al dibattito di policy e all’azione degli attori direttamente coinvolti. Se entrambe le aree hanno ereditato dalla storia e capitalizzato nel tempo, anche in qualche caso con il contributo di promozione tecnica delle politiche di settore, un saper fare che ha pochi eguali e che oggi può incontrare opportunità importanti legate alla domanda per le proprie produzioni caratteristiche, non vi sono però rendimenti sufficienti dal solo saper fare tradizionale. Occorre integrare quell’antico saper fare con altre competenze e con un disegno strategico che va oltre l’azione individuale. Al fine di realizzare entrambi questi presupposti, le responsabilità chiamate in causa e le alleanze da realizzare sono molteplici: tra gli attori privati per la produzione di servizi e strategie comuni e tra attori privati e con le istituzioni pubbliche per indirizzare in modo oculato le risorse disponibili e sciogliere i nodi delle diseconomie esterne. La grande consapevolezza di tanti attori locali ed esponenti dell’amministrazione sui temi da affrontare appare comunque un dato importante che segnala il molto che può essere ottenuto attraverso una discussione schietta tra i protagonisti.
Keywords: sicilia; fondazione res; agricoltura; dinamica; economia (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A14 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 95 pages
Date: 2013-05-26, Revised 2011-12-01
Note: http://www.resricerche.it/media/pdf/WP_Casavola_Giunta_Manzo_Pitti_12_2011.pdf
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.resricerche.it/media/pdf/WP_Casavola_Giunta_Manzo_Pitti_12_2011.pdf Full text (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:wpares:2011_004
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers Res from Fondazione Res Fondazione Res · Istituto di Ricerca su Economia e Società in Sicilia, Via Cerda, 24 · 90139 · Palermo. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maria Izzo ( this e-mail address is bad, please contact ).