Fra tradizione e cambiamento. Valori e atteggiamenti dei siciliani nella sfera privata e in quella pubblica
Francesco Ramella ()
Additional contact information
Francesco Ramella: Fondazione Res, http://www.resricerche.it
No 1/2013, Working Papers Res from Fondazione Res
Abstract:
La ricerca che presentiamo in questo working paper riguarda le opinioni e gli atteggiamenti dei siciliani su alcuni temi cruciali per lo sviluppo economico e civile dell’isola. Lo studio dell’opinione pubblica fornisce una chiave di accesso privilegiata per comprendere non solo gli orientamenti degli attori sociali, ma anche le caratteristiche e le dinamiche evolutive del contesto in cui agiscono. Questo studio si basa su un’indagine empirica svolta nei primi mesi del 2012, mediante interviste telefoniche con un campione rappresentativo di circa mille siciliani. Un sondaggio di opinione basato su un lungo questionario articolato intorno a tre fuochi tematici: la sfera sociale e la morale pubblica; la sfera lavorativa e la cultura economica; la sfera politica e la cultura civica. Questo insieme di dimensioni ci consente di delineare le mappe normative e culturali dei siciliani. Il confronto sistematico con i dati raccolti in altre tre regioni del Centro-Nord (Toscana, Veneto e Lombardia), ci permette inoltre di fare emergere le loro specificità. Le evidenze raccolte mostrano come in Sicilia affiori una morale più convenzionale e una sfera sociale più segregata secondo linee di genere. Sul fronte dell’economia e del lavoro, poi, si nota un deficit di cultura industriale e una preferenza per il posto sicuro, magari nel settore pubblico. Infine, per quanto riguarda la cultura civica e la sfera politica, spiccano la minore dotazione di capitale sociale e la radicale sfiducia istituzionale che affliggono l’isola. Si tratta dunque di elementi non nuovi, che testimoniano sopravvivenze tradizionali su cui si è a lungo discusso e si continua a discutere con riferimento all’intero Mezzogiorno, considerandoli ostacoli al suo sviluppo. E tuttavia la fotografia della Sicilia non è affatto statica e monocromatica. Al contrario ne emerge un’immagine mossa e variegata, in cui si notano anche molti segnali di trasformazione e, come frequentemente sottolineato nel corso del saggio, elementi di ambivalenze negli atteggiamenti dei siciliani.
Keywords: sicilia; fondazione res; atteggiamenti; cambiamento (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A14 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 37 pages
Date: 2013-06-01, Revised 2013-06-01
Note: http://www.resricerche.it/media/pdf/WP_Ramella_01_2013.pdf
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.resricerche.it/media/pdf/WP_Ramella_01_2013.pdf Full text (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:wpares:2013_001
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers Res from Fondazione Res Fondazione Res · Istituto di Ricerca su Economia e Società in Sicilia, Via Cerda, 24 · 90139 · Palermo. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maria Izzo ( this e-mail address is bad, please contact ).