EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Processi socio-economici e fattori di degrado del suolo nell’alto fortore

Silvia Ciccarelli

No 95/12, Working Papers from Sapienza University of Rome, Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza MEMOTEF

Abstract: L’Alto Fortore, situato nell’area interna della Regione Campania, a cavallo con il versante Adriatico, rappresenta un tipico esempio della contrapposizione aree montane – aree costiere, espressione di uno squilibrio nello squilibrio e riconducibile alla metafora dell’osso (l’economia dell’Appennino Centro-Meridionale) e della polpa (le aree costiere), identificata alla fine degli Cinquanta da Rossi-Doria. L’articolo ha come obiettivo quello di identificare i processi socio-economici più significativi per le attività dell’area negli ultimi 50 anni, facendo particolare attenzione al settore primario e a tutti quei processi che, a vario titolo, contribuiscono allo scadimento dei terreni e dei paesaggi del Fortore. Un fattore chiave per questa analisi è rappresentato dall’esodo migratorio, iniziato alla fine del XIX secolo e caratterizzato da diverse ondate, tanto che i dati fanno pensare ad una vera e propria desertificazione sociale. Il settore primario, sempre più condizionato da politiche adottate a scala europea, è l’attività economica principale e le attività economiche che si pongono come competitive e alternative sono piuttosto circostanziate. Per il rilancio di questo territorio appaiono particolarmente interessanti il settore eolico e quello turistico, entrambi fortemente legati all’uso del suolo e, con modalità diverse, possibili settori di rilancio per l’economia locale.

Keywords: Fortore; Campania; degrado del suolo; agricoltura; usi competitivi del suolo. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: R11 (search for similar items in EconPapers)
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/file ... nti/FullTextWP95.pdf February 2012 (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/wpapers/documenti/FullTextWP95.pdf [301 Moved Permanently]--> https://memotef.web.uniroma1.it/sites/default/files/wpapers/documenti/FullTextWP95.pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:rsq:wpaper:8/12

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Sapienza University of Rome, Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza MEMOTEF Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Arezzo Maria Felice ( this e-mail address is bad, please contact ).

 
Page updated 2025-04-02
Handle: RePEc:rsq:wpaper:8/12